MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , per squarci potenti, e con esso la fine di una classe, quella dei proprietari terrieri, travolti dalla furia implacabile della di Città del Messico, con la collaborazionedi numerosi scultori messicani e stranieri), le sculture di J. Dubon e di ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] un'organizzazione capillare, in collaborazione con alcuni medici, in grado di praticare aborti con le woman, Londra 1972 (trad. it. Torino 1974); Femminismo e lotta diclasse in Italia, a cura di B. Frabotta, Roma 1973; S. Nozzoli, Donne si diventa, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] l'introduzione di una presidenza collegiale del governo. ll contributo del C. di gabinetto è pur sempre ausiliario, dicollaborazione allo svolgimento c. d'interclasse o diclasse, collegio dei docenti, c. di circolo o di istituto, comitato per la ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Questa politica di non collaborazione ebbe il consenso degli altri partiti del Comitato di liberazione nazionale ( il grande partito dei lavoratori italiani, senza preferenze diclasse. Per realizzare questa aspirazione, era però necessario che ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] dal colonialismo e hanno scelto una via non-capitalistica di sviluppo, l'aspetto della collaborazione passa in primo piano su quello della lotta diclasse, e pertanto non si può parlare di c. pacifica. Questa dottrina, definita nelle due conferenze ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ha rappresentato poi la rottura del tradizionale rapporto dicollaborazione tra Parlamento e Commissione, che ha condotto quest può considerarsi non insormontabile per classi dirigenti dotate di volontà e di lungimiranza, soprattutto se l'UEM ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] Italia e la funzione storica della classe operaia inseparabili da un sistema pluralistico ritenne ormai vana e isterilita la collaborazione con la DC dopo l'uccisione aspetti − definivano il profilo di un uomo politico di limpidi e severi principi e ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] già ricordato, che credeva possibile sviluppare una coscienza diclasse proletaria in seno alle masse ebraiche della Diaspora, negli anni 1905-1911 fu uno dei più stretti collaboratoridi Herzl, D. Wolffsohn, il quale riscosse grande ammirazione ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] possono mutare, il Saggio affida alla classe dirigente il compito di promuoverne la trasformazione. Spetta al riformatore presente chiedeva la collaborazionedi "tutti gli uomini di lettere" della penisola, sì che il giornale potesse far di Milano "la ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] nel pensiero socialista. Difendeva la proprietà privata e respingeva l'idea della ineluttabilità della lotta diclasse, auspicando la collaborazione tra le varie componenti della società. L'ultima parte dell'enciclica affrontava il problema delle ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...