(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] classe mercantile dei chōnin, nacque comunque un genere artistico genuinamente di Edo, la pittura Ukiyo-e; sensibile fu anche l’aumento di teatri di Alla collaborazione tra architetti giapponesi e occidentali è dovuto il Museo nazionale di arte ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] prontezza delle vittime a collaborare − l'arresto di latitanti di rango, di estortori, di killers in Italia e mafia nei suoi fattori e nelle sue manifestazioni. Saggio sulle classi pericolose di Sicilia, Torino 1886; C. Lombroso, L'uomo delinquente, ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] la classe dirigente a investire sull'istruzione di medio e alto livello trascurando l'alfabetizzazione di massa. anche attraverso gesti unilaterali dicollaborazione. Le dimissioni del governo Gujral, ormai privo di maggioranza, portarono alle ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] università di Monaco, in collaborazione con la Società archeologica di Atene, nel grande tempio ionico arcaico di Iria, di la conclusione di un lungo periodo di stagnazione. In continuità con la precedente politica edilizia, la classe militare al ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] subalterne, i movimenti politici, la classe dirigente, la sua composizione sociale.
A questa collaborazione tra storici ed economisti − già a lungo discussa nella Rivista di storia economica fondata nel 1936 da L. Einaudi e auspicata da eminenti ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] si è detto pronto e favorevole allo sviluppo di nuovi e più proficui assi dicollaborazione in direzione dell'Asia orientale, dell'America contraddizioni e punti di svolta: in primo luogo, il reclutamento di una nuova classe politica tra le fila ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 'antica classe dirigente anglo-irlandese e protestante, rappresentato dalla rovina della "Big House", domina le opere di A. al design nell'industria con due esposizioni di alto livello organizzate in collaborazione con la Design Research Unit, della ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] assemblea costituente preparò la nuova costituzione in collaborazione con il Consiglio di sicurezza nazionale. I benefici della pacificazione prediletta per lo più dalla classe dominante, e la persistente vivacità di un passato composito dalle origini ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] scopo di promuovere il lavoro scientifico, le ricerche, le scoperte, anche mediante collaborazione internazionale fatte dal governo americano per la limitazione del tonnellaggio globale di queste classidi navi e per la durata della loro vita non ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] il MERCOSUL appare oggi come l'esperienza di integrazione regionale di maggior successo in America Latina, in quanto offre ai paesi membri nuove opportunità di sviluppo degli scambi e dicollaborazione commerciale e produttiva.
La politica economica ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...