ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] ai settimanali diocesani, compilato con la collaborazionedi Giuseppe De Mori e Lamberto Giannitelli.
L classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad Indicem; AA. VV., La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, a cura di ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] anche un'intensa attività pubblicistica collaborando a molti periodici di ispirazione anarchica, tra i quali Lotta umana e Guerra diclassedi Parigi, La protesta-La protestation di Puteaux, La revista blanca di Barcellona, L'adunata dei refrattari ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] moderne ammontavano a poche decine di migliaia.
La moderna lotta diclasse
Le pesantissime condizioni delle masse efficienza in vari settori, anche grazie a una collaborazione senza pari tra ricerca scientifica e applicazioni tecnologiche alla ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] movimento operaio, ma riformista e alieno da ogni idea diclasse.
A Genova i contatti con gli esponenti delle correnti democratiche Asproni. Questi, che tra il 1863 e il 1867 fu collaboratore de Il Dovere, nel 1864 fu chiamato dal Nicotera a dirigere ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] di Forlì (1871-72), redattore dell'Alleanza di Bologna, fondatore e direttore della forlivese Democrazia (1876-77), collaboratoredi (che peraltro non comportava l'accettazione della lotta diclasse): ma la repressione crispina del 1894 fece sì che ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] diclasse" (Aula IV, p. 33), il 12 marzo 1927 fu condannato a 10 anni e 6 mesi di reclusione, che scontò nelle carceri di Pesaro e di Civitavecchia, prima di 1945, L. Longo lo volle come collaboratore presso il comando generale del Corpo volontari ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] migliori giornali letterari della Toscana, valendosi della collaborazionedi nomi come quello del Bonghi.
Il B. 222-24, 227 s.; A. Salvestrini,I moderati toscani e la classe dirigente italiana, Firenze 1965,ad Indicem; G. Spadolini,Firenze capitale, ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] durate per molti anni, con la collaborazionedi L. Magri, furono quelle sulle d. R. Accad. d. scienze di Torino, LII(1916-17), pp. 263-265; Id., Commemorazione, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] condizionamenti culturali e religiosi, ha sollecitato la collaborazione dei paesi capitalisti attirandone gli investimenti con i I verbi si dividono in due classi: forti e deboli; si individua una distinzione di coniugazioni, sul tipo semitico, e ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] di una potente industria militare. La collettivizzazione (completata alla fine degli anni 1930) comportò l’eliminazione della classe personale di Stalin. Nell’immediato dopoguerra la collaborazione con l’Ovest fu ostacolata dalla politica di Mosca ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...