ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] chiariva sia nei suoi messaggi, sia nelle scelte delle collaborazioni ora indirizzate verso iniziative esterne alle istituzioni del regime un minimo di istruzione obbligatoria gratuita, acquistando così di conseguenza una aperta impronta diclasse", l ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] diclasse, di parte e di famiglie, le persecuzioni, gli eccidi, gli esilii, creano un senso di stanchezza, un desiderio di ordine e di non senza l'influsso, e forse la collaborazione diretta, di Giovanni di Jandun). Vi si afferma che la potestà ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] delle trincee.
Redatto da combattenti, ma con la collaborazionedi intellettuali come Cecchi e G. Lombardo Radice e l solidarietà patriottica, contrapposta alle egoistiche divisioni operaie della lotta diclasse. Proprio dello J. è, in ogni modo, il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] ) e dell'Istituto nazionale di scienze ed arti (classedi poesia e musica, sezione di filosofia, letteratura e belle arti). Fu autore, con altri, dei progetti di legge sulle scuole superiori e sulle feste nazionali. Collaborò inoltre (dal giugno all ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] del C. nel quarto congresso socialista regionale toscano, vedi Lotta diclasse, 23-24 maggio 1896;per la sua partecipazione a congressi e Libri, I, ibid. 1962, pp. 296-97.Per la sua collaborazione all'Avanti! nel primo dopoguerra, v. A. Giobbio, "L' ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] alla collaborazionedi uomini della Sinistra e a critiche nei confronti di atteggiamenti della Destra o di decisioni di indipendenza politica, perseguendo la difesa ad ogni costo della Destra sconfitta ed attaccando duramente la nuova classe ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] dare voce e diffusione a questi movimenti culturali. Il D. chiese la collaborazionedi molti intellettuali per lo più del Meridione: G. Verga, L. degli Italiani dallo spettacolo della corruzione della classe politica. Nel romanzo figurano tutti i ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] anche durante la collaborazione a giornali legalitari come La plebe o addirittura, più tardi, come La critica sociale, organo ufficiale del socialismo turatiano. In realtà mancò totalmente nel C. un'analisi della società in termini diclasse: il suo ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] di terreno. Assieme al fratello minore, Giuseppe, fu tra gli allievi della scuola elementare S. Luigi, dove rimase fino alla classe condusse assieme al fratello Giuseppe e con la collaborazionedi altri membri della famiglia, trovò sede stabile presso ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] coscienza umana, i mutamenti antropologici e i conflitti diclasse, in rapporto a realtà urbane o a contesti stratificati come il Sud italiano. Elaborando, da solo o in collaborazione con importanti sceneggiatori (quali Sergio Amidei, Alberto Moravia ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...