Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di queste organizzazioni. La ragione di ciò sta nel fatto che, quando un'organizzazione comincia a dipendere dalla collaborazionedi 1-21.
Bendix, R., Lipset, S. M. (a cura di), Class, status and power: a reader in social stratification, New York 1953 ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] avrebbe condotto all'alienazione dei lavoratori, alla lotta diclasse, a turbamenti nei rapporti sociali, alla divisione delle ), così come mediante il diritto di cogestione da parte dei collaboratori-comproprietari, dovrebbe svilupparsi il loro ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] che Lei faccia confusione tra ingiustizia e odio diclasse" (Scritti, III, p. 51), sottolineava il C. a Pastore. La dualità di toni, collaborativi e contestativi, gli faceva preferire in linea di principio l'interlocutore socialcomunista, che al ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e variabili strutturali (come la solidarietà diclasse e di ceto, le relazioni di potere, le norme legali, le e mediante accordi di 'cartello' o strategie collaborativedi varia natura tra più imprese, per l'acquisizione di materie prime essenziali ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Basti accennare alla sorte di nozioni come quelle di Medioevo o di Rinascimento, di modernità e di Stato moderno, di nazione e di nazionalismo, o quelle di imperialismo e di impero o diclassi e lotta diclasse, o quella di problema storico rispetto ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di motivare e mobilitare le risorse umane dei collaboratori, di ribadire i valori e la missione dell'organizzazione, di adottare politiche di equità retributiva e di quelli diclasse sociale e di burocrazia, come ambiti di formazione di interessi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , vede la collaborazionedi Sidney Sonnino, Pasquale Villari e Giustino Fortunato (cfr. Le riviste di economia politica in ruotante attorno al regime di proprietà della terra e alla distribuzione del suo prodotto fra le classi. Loria sostituisce alla ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] della protesta operaia e della mobilitazione diclasse, la valorizzazione del ruolo dei collaborazione a termine. Ne deriva l'accentuazione della funzione elastica di coordinamento dell'impresa, piuttosto che del suo carattere di struttura di ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] di particolari individui. Non esistono cioè valori collettivi esprimibili come fini di gruppi o diclassi idee più chiare. In The economics of industry, scritto in collaborazione con la moglie Mary, avanzò la proposta motivandola nel seguente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] studenti presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma, avevano stabilito un’intensa collaborazione, che proseguì per molti sempre antagonismo tra le diverse classi partecipanti alla produzione. La lotta diclasse appare così una legge ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...