BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] portata a termine dal B. in collaborazione col Maroi (IV-V, Torino 1926).
Il B. non mancò anche di far sentire la sua voce nelle per la classedi scienze morali e storiche. Nazionalista, come testimoniano alcuni suoi scritti di occasione raccolti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] quale si instaurò una proficua collaborazione.
Ve ne era bisogno, che l'intera classe nobiliare era divisa 180; 6, cc. 1-3, 5-6, 77, 132; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 135 (Treviso), nn. 261-264; b. 171 (Udine), nn. 80-92; b. ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] già intrapreso in Italia e in Francia, e collaborò con il governo a importanti riforme legislative in materia F. Messinco, T. A., in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, Classedi scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XV (1960), pp. 259-270; ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] carico fin troppo del clima dell'aspra lotta diclasse divampata nelle campagne pugliesi alla fine del civile e culturale del secondo dopoguerra. Vanno comunque ricordate le collaborazioni a Lo Stato moderno, a Risorgimento liberale, agli Studi ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] situazione politica del momento, ai rapporti di forze interni alla classe politica napoletana, all'atteggiamento del re e di Stato, un importante organismo consultivo composto di soli tre membri. Il D., avvalendosi della preziosa collaborazionedi ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] del diritto inserendosi, al seguito di Ardigò, nella scuola positivistica, anche in funzione di supporto alla lotta politica e diclasse, cui affiancò la collaborazione con il partito socialista cremonese al tempo di L. Bissolati (Le origini del ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] presidente diclasse della Reale Udienza (1842), ma restava il fatto di un diminuito ruolo istituzionale e di una di bisogni essenziali delle popolazioni. Su questi temi si trovò in sintonia con Giorgio Asproni, col quale proseguì una collaborazione ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] confermarono la loro leale collaborazione al governo. Nel febbraio 1924, dopo l'uscita di Colonna di Cesarò dal governo, il (1970), pp. 40 s.; G.C. Marino, Partiti e lotta diclasse in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad ind.; S. Attanasio ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] [tav. XI: f. 97r]). In particolare, per la collaborazione del Fortiguerri col B. in quest'opera, si rinvia alle Giammaria Mazzuchelli, in Mem. della R. Acc. dei Lincei, classedi scienze morali, storiche e filologiche, s. 3, XII (1883- ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] che questa attività di compilatore, ancorché frenetica, non gli precludesse la collaborazione - certo più saltuaria di una scuola diplomatica" che si proponeva di fornire alla carriera degli Esteri una nuova classe dirigente, che non fosse solo di ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...