Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] industriale e intellettuale; quelle in materia di pubblicità ingannevole e comparativa illecita; le azioni diclasse; le controversie riguardanti gli accordi dicollaborazione nella produzione e nello scambio di beni o servizi, relativi a società ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] mancato rispetto degli obblighi di pubblicità, nonché la mancata collaborazione delle imprese all’istruttoria quelli sin qui seguiti21.
3.3 Le prospettive dell’azione diclasse
In tema di azione diclasse, i chiarimenti apportati dall’art. 6, d.l. n ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] collaborazione intergovernativa in quelle aree in cui le responsabilità di governo sono condivise o sovrapposte.
Anche quello di base dei principi del privilegio. Al motivo della lotta diclasse, in cui l’appartenenza si specifica in relazione all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] (nel 1892 partecipò alle amministrative di Palermo e si candidò come deputato nei collegi di Canicattì e Girgenti) quanto nella collaborazione alle riviste dell’isola più sensibili ai problemi della classe operaia, come «Giustizia sociale», «Il ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] carico fin troppo del clima dell'aspra lotta diclasse divampata nelle campagne pugliesi alla fine del civile e culturale del secondo dopoguerra. Vanno comunque ricordate le collaborazioni a Lo Stato moderno, a Risorgimento liberale, agli Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] di un diritto negativo di libertà. Bensì deve essere il titolo di una funzione positiva dicollaborazione. E pertanto l’adempimento di a spezzare, le vecchie lealtà diclasse e/o di gruppo. Il punto di vista prospettico della modellizzazione del ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] situazione politica del momento, ai rapporti di forze interni alla classe politica napoletana, all'atteggiamento del re e di Stato, un importante organismo consultivo composto di soli tre membri. Il D., avvalendosi della preziosa collaborazionedi ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] del diritto inserendosi, al seguito di Ardigò, nella scuola positivistica, anche in funzione di supporto alla lotta politica e diclasse, cui affiancò la collaborazione con il partito socialista cremonese al tempo di L. Bissolati (Le origini del ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] presidente diclasse della Reale Udienza (1842), ma restava il fatto di un diminuito ruolo istituzionale e di una di bisogni essenziali delle popolazioni. Su questi temi si trovò in sintonia con Giorgio Asproni, col quale proseguì una collaborazione ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] confermarono la loro leale collaborazione al governo. Nel febbraio 1924, dopo l'uscita di Colonna di Cesarò dal governo, il (1970), pp. 40 s.; G.C. Marino, Partiti e lotta diclasse in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad ind.; S. Attanasio ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...