Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] e negli istituti di ricerca, ma sono frequenti i casi dicollaborazionedi singoli giuristi con professionale, che ha costituito l'oggetto di un referendum abrogativo spregiudicatamente gestito da una classe politica che stava per essere travolta ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] forte di oltre cento unità cariche di uomini, di cavalli, di materiale bellico pesante, collaborò alla conquista di Tiro per secoli finché presso gli equipaggi non maturerà una coscienza diclasse. Gli stessi statuti, invece, non punivano il marinaio ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] avrebbe condotto all'alienazione dei lavoratori, alla lotta diclasse, a turbamenti nei rapporti sociali, alla divisione delle ), così come mediante il diritto di cogestione da parte dei collaboratori-comproprietari, dovrebbe svilupparsi il loro ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di una nuova classedi diplomatici capace di affrontare le sfide dei tempi nuovi è attestato dalla volontà di d’Azeglio di istituire anche una Scuola superiore di preparazione alla carriera diplomatica, per la quale si avvalse della collaborazionedi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] in genere alternando forme dicollaborazione e di competizione, per aumentare la propria influenza a discapito di quella delle altre. internazionali esclusivamente come una manifestazione della lotta diclasse; solo intorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di diritto comune (common law) e di diritto civile (civil law).
Nei paesi di tradizione anglo-americana, o di diritto comune, la classe eletti o nominati, che operano spesso con la collaborazionedi una giuria. Il secondo grado è costituito da ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] settori che assumono particolare rilevanza diclasse, come il processo del lavoro, o le locazioni di immobili urbani (v. Hilden, processuali (in tema di segreto istruttorio, misure cautelari, gestione dei pentiti, 'collaborazione' di imputati o testi ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] sarebbe stata la successiva carriera.
La Banca d’Italia è fucina diclasse dirigente; una delle poche, forse ormai l’unica esistente in Italia Membro della prima Consulta regionale dell’isola, collaborò alla stesura della legge 28 dicembre 1944, la ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] cinese stabiliva che le contraddizioni prodotte dalla lotta diclasse dovevano essere risolte «in base alle procedure 1994 dalla CUPL, in collaborazione con l’Università degli studi di Roma Tor Vergata e il gruppo di ricerca sulla diffusione del ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] affidata loro la piena responsabilità di una classe e affronteranno una valutazione sul campo, superata la quale, diverranno docenti di ruolo. Tale percorso è realizzato attraverso una collaborazione strutturata e paritetica fra scuola, università ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...