DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] confermando così il lusinghiero giudizio di ammissione: entrato nella classedi violino e di composizione, vinse un premio a collaborare con la Società del quartetto sia come solista sia come esponente di formazioni cameristiche, di cui facevano ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] che veniva immediatamente demolita.
Quantunque appartenesse alla classe dirigente che aveva guidato la città nel di disperazione dopo pochi giorni. Ma il racconto, forse dettato dal risentimento verso un personaggio che mai aveva esitato a collaborare ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] di Parigi nella classedi Hippolyte Colet (al quale nel 1843 fu raccomandato da Gaetano Donizetti tramite Adolphe Adam); nel 1844 conseguì il diploma di armonia (accessit di il progetto di comporre un’opera originale in collaborazione con il poeta ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] anzitutto ricordare la collaborazione del B. alla Flora analitica d'Italia, contrattazione dì numerose famiglie di Dìalipetale (II, biologico e sistematico, in Mem. d. R. Acc. dei Lincei, classedi. scienze fisiche, matem. e natur., s. 5, IX (1913), ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] dello Stato potesse favorire l'insorgere di un diffuso lassismo tra le classi dirigenti.
Nel corso della sua 9 maggio 1915, per offrire la propria collaborazione e il proprio appoggio.
Fu consigliere comunale e sindaco di Palermo. Morì a Roma il 30 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] alla classe dirigente" (Occhipinti), si fecero tramite imprescindibile, se non unico, per ottenere e conservare cariche munifiche e dall'elevato prestigio sociale.
Il L., per la fiducia che seppe guadagnarsi nel rapporto dicollaborazione ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] una tesi in storia antica che gli valse un anno di perfezionamento all'Istituto di studi superiori di Firenze. Di nuovo ad Ariano sul finire del 1891, "prese coll'insegnamento della V classe la direzione del ginnasio ch'ei fece rapidamente rifiorire ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina.
Di famiglia [...] di prammatica la richiesta per loro di riconoscimenti di carattere economico e di rapide promozioni; ma la collaborazione Marciana, Mss. Ital., classe VII, 1667 (= 8459), Elenco degli ordinari, e straordinari, Segretari di Pregadi e Cancellieri grandi ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] 1806, quando partecipò al concorso di seconda classe della scuola di elementi di figura dell'Accademia di Brera a Milano, dove degli Insubri contro i Romani, Ingresso di Francesco I in Milano nel 1815). La collaborazione del G. al cantiere dell'arco ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] il quale fu tra i più attivi e stimati collaboratori esterni. Di quegli anni si ricordano anche una Battaglia navale, datata direttore dell'Officio, F. Visconti. Il posto di litografo di seconda classe, messo a concorso nel 1836, venne assegnato solo ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...