PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] in una sola fotografia i valori documento-bellezza. Sta qui la classe del fotografo» (Patellani, 1943, p. 137).
Nell’agosto in Italia nel 1945, collaborò per un anno con il Corriere Lombardo; nel 1946 tornò nella redazione di Tempo, che aveva ripreso ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] alienazioni mentali, XXVII (1901), pp. 132-145, 504-521 (in collaborazione con F. Tomassi); Ricerche sulla funzione della ipofisi cerebrale, in Rendiconti della R. Acc. dei Lincei, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, X (1901), 1 ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] la direzione politica del moto, curando i contatti con la classe media, mentre il B., addetto alla preparazione militare, s' solo il grado di capitano, non volle retrocedere e preferì dedicarsi all'agricoltura, in collaborazione col Pianciani, ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] il 1° genn. 1947, col titolo di inviato straordinario e ministro plenipotenziario di I classe, si dedicò all'attività di pubblicista.
Collaborò, con commenti di politica internazionale, a vari quotidiani: Il Popolo di Roma, Il Giornale d'Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] tesa a garantire al vescovo di Roma una piena e valida collaborazione in una zona di frontiera, a contatto con (cfr. Orioli). Fu sepolto a Ravenna prope S. Apollinare in Classe, extra muros, nel monastero dei Ss. Marco, Marcellino e Felicola da ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] , LXV [1951], pp. 403-410, in collaborazione con C. Prina; Sulla sopravvivenza degli eterotrapianti di adenocarcinoma di Ehrlich, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classedi scienze matematiche e naturali, LXXXIV [1951], pp ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] lotta, ma la collaborazione tra il gruppo dirigente liberale e le classi meno agiate doveva b. 8, f. 112; Fondo Cavour, sc. 14, f. 33; Carte Crispi. Deputazione di storia patria di Palermo, b. 155, f. 1678; Carte Boselli, b. 3, f. 29; Carte Capello ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] di Santa Caterina, residenti per lo più nella capitale. Il rapporto, presumibilmente di alunnato e collaborazione, con il pittore di scuola di nudo presso l'Accademia di S. Luca, prendendo parte a due concorsi nell'aprile del 1760 per la prima classe ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] Valerio, che ne apprezzò la fattiva collaborazione nella conduzione della politica di governo. Rientrato il Valerio nel 1861 a Torino, il C. occupò l'ufficio di segretario di seconda classe nella prefettura di Ancona, che lasciò però l'anno seguente ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] ordinato dal card. C. Rezzonico, entrò come maestro di terza classe nel collegio Brontura dove rimase per due anni; divenne una tranquilla esistenza di studio nella città di Bassano, allacciando però fecondi rapporti dicollaborazione culturale con ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...