CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] 1679 al '99 nonché, sotto lo pseudonimo di Fortundio Erodoto Montecco o in collaborazione col reverendo don Donofrio, delle Macchie seu Notitie di alcune famiglie popolari della Città e Regno di Napoli per ricchezze e dignità riguardevoli. Se questa ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] del Nuovo Mondo, e arricchite di precisazioni ed apporti dicollaboratori ed amici scelti tra persone " amerieano nella Venezia del Settecento, in Mem. dell'Acc. naz. dei Lincei, classedi sc. morali, storicite e filologiche, s. 8, XVIII (1975), 6, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] classi, tra le quali aveva suddiviso il patriziato in base alle "varie situazioni e ricchezze".
Il D. si affacciò alla ribalta della repubblica delle lettere traducendo dal francese, in collaborazionedi Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] leopoldino di origine protestantica ed austriaca", invocandosi fra clero e laicato una più stretta collaborazione i più autorevoli esponenti di questa tendenza erano quasi tutti membri della nobiltà locale, appartenevano a quella classe che, al pari ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] vigore alle sollecitazioni dei gronchiani a favore di una politica dicollaborazione con il partito socialista, il F. scrisse un'intesa con i cattolici sul terreno degli interessi della classe lavoratrice. Il F. era altresì convinto che in quella ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] inizio la sua collaborazione con P. Oreste, chiamato dall'Università pisana alla cattedra di clinica veterinaria: e suini della provincia di Pisa, ibid., XIII [1881], pp. 193-201; Ricordi intorno alla classe zootecnica della esposizione italiana ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] sempre tutti gli accordi dicollaborazione europea, benché giudicati inadeguati classe dirigente cattolica (1929-1927), Milano-Bologna 1979, ad Indicem; per quella nella DC: G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano al potere. La D.C. di De Gasperi e di ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] soddisfatto della collaborazione con il B., gli offrì nel 1768 di accompagnarlo in quella visitarono l'Etiopia nel 1769-1772, in Atti d. R. Accad. d'Italia, rendic. d. classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 7, II (1941), pp. 439-496. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] di progettista e di esecutore degli apparati decorativo-scultorei per cappelle gentilizie realizzati soprattutto nei cimiteri palermitani (De Gubernatis). Si avvalse talvolta della collaborazione d'oro per la classedi concorso XIX (relativa all ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] originale percorso di ricerca, all’interno degli studi fisico-matematici. Dalla loro continuata collaborazione nacque, isotropi, in Rendiconti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, 1930, ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...