DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] di Milano e sull'Internazionale di Parma la necessità del conflitto "in nome della civiltà europea e dell'avvenire della classe in Sardegna, Torino 1969, ad Ind.; G. M. Cherchi, La collabor. di A. D. al settimanale socialista "La Via" (1907-1908), in ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] collaborazione con giornali ed emittenti radiofoniche; tale collaborazione fu da lui in seguito coltivata anche per esprimere il proprio punto di vista su questioni di 'Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classedi scienze fisiche, s. 14, IV ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] materia fu poi oggetto di un lungo, accurato e acuto riesame retrospettivo, condotto in collaborazione col Pupilli, il di rana per la stimolazione interattiva di porzioni diverse della membrana cellulare, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classedi ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] per Lodoiska di L. Cherubini. La prima collaborazione per l'Opéra, del 1796, è relativa al decoro dell'Alceste di C. W 1883, p. 7; C. Reynaud, Musée rétrospectif de la classe 18: Théâtre à l'Exposition universelle internationale de 1900 à Paris, ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] per la II classedi architettura nel Concorso Clementino indetto dall’Accademia di S. Luca. Frequentando sua attività legato al cardinale Ottoboni; collaborò costantemente con l’architetto e scenografo di fiducia del cardinale, Domenico Vellani, ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] e l'ordine pubblico, in stretta collaborazione con la magistratura dei Dieci di balia, cui era affidata la materia se già dalla sconfitta di Gavinana le sorti della Repubblica e dei principali esponenti della sua classedi governo erano segnate. ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] su una base ampia e variegata che andava dalle classi conservatrici fino ad alcuni settori dei ceti medi e 1914 ebbe rapporti dicollaborazione su varie questioni (caro alloggi, disoccupazione) con la giunta popolare di Emilio Caldara.
Panizzardi ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] collaboratore della Nuova Antologia (1920, 1921, 1928) e di Echi e commenti (1920-1928). Molto assidua fu la collaborazione 1978, ad Indices;H. Ullrich, La classe Politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] stati allievi. Queste relazioni favorivano forme varie dicollaborazione e di scambio fra i due istituti e assicuravano fondamentale del cordone ombelicale, in Rend. della Acc. naz. dei Lincei, classedi scienze fis., mat. e nat., s. 8, XVI (1954), pp ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] . A Firenze egli collaborò strettamente con il Calcondila, lavorando all'editio princeps delle opere di Omero, la quale, , I greci a Milano, in Rend. d. Ist. lomb. di scienze e lettere, classedi lettere e scienze mor. e stor., CI (1967), 3, pp ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...