MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] l'onorevole accessit come studente nella classedi storia.
Al periodo modenese appartengono opere di stampo purista come Il Tasso in improntato gli affreschi della cupola reggiana di S. Prospero (1885), compiuti in collaborazione con A. Lugli e G. ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] premio nel concorso di seconda classedi ornato (disegno da rilievi); nel 1811 accessit al Premio di seconda classe per l'
Diverse sono le serie e raccolte di stampe alle quali il D. collaborò in qualità di disegnatore o incisore, ogni volta per ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] di organizzatore culturale e di promotore editoriale. Divenuto prima funzionario del Partito socialista italiano a Milano e collaboratore esistenti tra le classi. Tra il 1956 e il 1968 intensificò l'attività di promotore editoriale dei documenti ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] Ministero di Agricoltura e dotata di un catalogo autonomo. Nell'ambito di tale rapporto dicollaborazione il Un lutto per la classe venatoria romana, in L'Impero, 10 febbr. 1928; R. E., C. D., in Archivio d. R. Società romana di storia Patria, LI ( ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] elementi che fornissero loro informazioni di tipo militare; questa collaborazione durò fino al febbraio 1945. senato.it/ sitostorico/home, ad nomen.
A. Roasio, Figlio della classe operaia, Milano 1977, ad ind.; A. Ballone, Torino operaia (1939 ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] di artisti e artisti-artigiani, tra i massimi di quel periodo: oltre al F., a Melotti e a Fontana, E. Altara, P. Venini, Leoncillo, G. Gambone.
Si situa nei primi anni Cinquanta il momento aureo della collaborazione appartamenti di prima classe del ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] dell'osservatorio del collegio Carlo Alberto di Moncalieri. In collaborazione con l'osservatorio di Brera e con lo stesso padre , sulle associazioni femminili, sull'educazione della classe operaia, sulla scuola, sulla questione dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] quel campo. In collaborazione proprio con Peratoner vennero quindi svolte delle ricerche allo scopo di sintetizzare e caratterizzare Peratoner evidenziò nella determinazione della struttura di un’altra sostanza della classe, il già citato maltolo, ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] di Torino.
La sua attività in questa istituzione, in qualità di consigliere di seconda classe (giacché non era di all’attività di prestatore di denaro, proseguita in modo molto più ampio dal nipote Bernardo Antonio Vittone. La collaborazione tra lo ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Francois Bisson e nell’aprile 1812 fu promosso sottoispettore di 1ª classe. Dopo brevi soggiorni a Verona e Macerata, ai Regno d’Italia, collaborò con l’esercito austriaco, recandosi a Vienna come liquidatore dei conti dei commissari di guerra. Già ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...