DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] di attività più strettamente legata all'insegnamento che il D. venne avvicinandosi alla pedagogia. Già dal 1908 iniziò la sua collaborazione "la piena ed autonoma realtà trascendente per ogni classedi valori non esistenziali", quali il Vero e il ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] il G. si qualificò come uno dei più validi collaboratoridi Buozzi, del quale condivideva il "riformismo pratico", ovvero di posizione gli causò violenti attacchi da parte di G.M. Serrati che, sull'Avanti!, lo accusò di tradire la causa della classe ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] di blastomicosi nasale in una cavalla, ibid., s. 5, VI (1897), pp. 721-754, in collaborazione con Baldoni, Commemorazione di A. G., in Rendiconto delle sessioni della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classedi scienze fisiche, n ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] collaborazione fra l’Archivio fotografico toscano e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania attraverso la realizzazione di Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] Feliciano, rispettivamente zio e padre di Giuseppina; allo stesso tempo dovette collaborare con il primo violino-direttore F della sua attività a Milano è l'affidamento della classedi canto conferitogli dal conservatorio, allora diretto da L. Rossi ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] in ragione di ciò fu proposto per l'incarico di ispettore. Nel 1903ebbe la nomina ad ispettore di prima classe, mentre, moderna di Roma alla fine del conflitto, il F. proseguì l'attività di scrittore, critico d'arte e articolista.
La collaborazione ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] 'argomento della radioterapia in collaborazione con R. Balli, allora professore incaricato di radiologia nell'università Modena, dall'università di Modena e il 2 giugno 1964 dal presidente della Repubblica insieme con il diploma di prima classe per i ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] , in collaborazione con E. Ferrari e S.E. Segre, New York 1968).
Terminata la collaborazione con il gruppo di Frascati, cenni commemorativi, in Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino. Classedi scienze fisiche matematiche e naturali, 1970-71, ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] collaborazione con il capitolo della cattedrale, con l'incarico più prestigioso, conferitogli dal vescovo, di maestro di et sur l'imprimeur musicien Gérard de Lisa, in Bull. de la Classe des beaux-arts de l'Academie royale de Belgique, XII (1930), pp ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] Sabbatini e la presenza tra i suoi collaboratoridi un Dionisio fiammingo dal luglio al novembre . Bergmans, Catalogue critique des øuvres du peintre D. C., in Acad. de Belgique, classe des Beaux-Arts, Mémoires, III (1931), 2;Id., D. C., ibid., IV ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...