CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] più di cento riproduzioni, collaborarono incisori di Dresda, Augusta, Copenaghen, Amsterdam, Venezia e Roma (oltre al C., di Dresda classedi incisione.
Dal 1º giugno 1764 egli ricevette uno stipendio annuale di 800 talleri (in seguito una pensione di ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] cavaliere di prima classe dell'Ordine di S. Ludovico (Baravelli - Raggio, p. 232). Essi prevedevano una totale riforma di tutto ultima opportunità dicollaborazione fu la messa in opera del Simon Boccanegra, nel 1881, per diretta richiesta di Verdi ( ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] 1927 intraprese l'attività di critico musicale presso L'Avvenire d'Italia (collaborazione che sarebbe durata spettacoli del teatro Sociale di Rovereto dalle origini al 1914, in Atti della Acc. roveretana degli Agiati. Classedi scienze umane, lettere ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] Spiritualità dell'uomo politico, come luogo di dialogo e collaborazione tra intellettuali cattolici e mondo politico
Il collaborazione con mons. G.B. Montini, allora assistente centrale della FUCI, il G. contribuì alla formazione della futura classe ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] Costantino Nigra; la collaborazione proseguì a Vienna tra il 1886 e il 1890. Dal marzo 1890 Paulucci fu di nuovo trasferito a , nel marzo 1901 era stato nominato segretario di legazione di prima classe. Nel 1904 fu nominato commendatore della Legion ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] , sotto lo speudonimo di Cristotimo Amerista e con la collaborazione del somasco Bettoni, , Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle "Novelle Letterarie", in Ann. della Scuola Normale Super. di Pisa, classedi lettere, storia e filosofia, ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] condizioni dei contadini vercellesi).
Sino ai primi anni Quaranta il G. collaborò, con lo pseudonimo di Luca Ligorio, alle Letture popolari (divenute dal 1842 Letture di famiglia) di L. Valerio. Erano gli anni nei quali si palesava l'inferiorità ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] Baretti e la ristampa, in collaborazione con Gianfranco Scottoni, del Bue pedagogo di Appiano Buonafede, fecero da premessa postumo di un antilluminista troppo frettolosamente riverniciatosi "democratico", l'incapacità della classe dirigente ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] collaborazione con l'ufficio speciale per i servizi in dipendenza dei terremoti presso la direzione generale dell'amministrazione civile consentì al F. di , con molta probabilità, l'incarico di prefetto di prima classe a Milano, dall'agosto del 1930 ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] del C. fu la sua collaborazione alle rubriche di aggiornamento scientifico della rivista Il Politecnico del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classedi scienze fisiche, matem. e nat., s. 4, I (1962), p ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...