LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] di incarichi governativi per alcuni anni, durante i quali mantenne rapporti di amicizia e dicollaborazione 1979, pp. 207, 210; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Camera dei ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] collaborazione come disegnatore.
Particolarmente interessanti (oltre alle pagine dedicate a Tahiti e alle Figi, all'Uruguay, al Brasile ed al Cile) risultano ancor oggi le parti dove vengono prese in esame le possibilità di 'oro di seconda classe dal ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] di grande amicizia, di reciproca stima, dicollaborazione scientifica; tra i due si stabilì una precisa divisione e complementarietà di ruoli, nelle materie di in quaranta anni di attività, formò gran parte della classe dirigente culturale dell' ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] di Minghetti, pubblicò un articolo commemorativo, nel quale, ricordando come nel 1848 lo statista bolognese avesse ricercato la collaborazione , 182 s.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana( (1909-1913), ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di applicato di terza classe e lo stipendio annuo di L. 1.600.
Fra quei pochi titoli figuravano alcuni saggi di traduzioni il ministero dell'Interno), il F. collaborò in maniera determinante all'impianto di un catalogo per gli articoli venuti alla ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] nazionale nel Regno d'Italia, sede di Bari, come volontario, e poi applicato di 4ª classe. Sposatosi con Emilia Capponi nel 1890, fine di stabilizzare i prezzi di una delle principali industrie nazionali.
L'I. fu poi il principale collaboratoredi ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] i tre concorrenti a due posti di perfezionamento nella Classedi lettere e filosofia della R. collaborazione tra Stato e Comune, e all’attenzione alle condizioni ambientali, in particolare all’inquinamento atmosferico. Diresse il recupero di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] ogni responsabilità sulla mancata collaborazione dell'"armata", quindi, su Renier. Riparati nelle acque di Lemno il C. , rievocante la Victoria, del 26 giugno 1656, de classe turcica celeberrima ad fauces Hellesponti, ricorda il valoroso battersi del ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] di amicizia e dicollaborazione politica a Orlando, il G. fu scelto per l'esperienza maturata in questo genere di Deputaz. di storia patria per l'Umbria, LXXIV (1977), 2, pp. 340 ss.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] Ricerche elettroacustiche sopra il timbro di voce nel linguaggio parlato, in Reale Accademia d’Italia, Memorie della classedi scienze fisiche, matematiche e collaborazione con Amedeo Herlitzka, fisiologo dell’Università di Torino (Neoformazioni di ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...