PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] ne La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festival di Cannes ex di E. P., Milano 2006; E. P. Scritti di cinema e di vita, a cura di J.A. Gili, Roma 2007; Lucidità inquieta. Il cinema di E. P., a cura di P. Pegoraro Petri in collaborazione ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] vita del paese e la costante trasformistica della classe dirigente meridionale lo convinsero ad inserirsi nel gioco Colosimo, ministro delle Colonie, Roma 1918; La politica dicollaborazione indigena nelle nostre colonie, ibid. 1918; Relazione al ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] bibliografiche e bibliotecniche e l'erudizione di cui era dotato; sottobibliotecario di prima classe, già nel 1893 reggente la Nel periodo bolognese il F. fu anche assiduo collaboratore della rivista di L.S. Olschki La Bibliofilia, della quale ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] finalmente nascere per questa via una classe dirigente degna di tal nome. Fulcro di questa battaglia, al tempo stesso politica collaborazione con il matematico Peano il progetto di una Cassa di riassicurazione e di una Cassa di soccorso, allo scopo di ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] terzo premio per la prima classedi scultura all'Accademia di S. Luca (Cipriani - Valeriani). Nel 1689 divenne membro sinistra, dedicata a S. Giovanni, di patronato del cardinale Paluzzo Altieri. Qui, in collaborazione con L. Ottoni, modellò in stucco ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] Trionfi di Petrarca (Wyss). Nel campo dell'illustrazione libraria si segnala la collaborazione all'Architectura di Specklin . Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classedi scienze morali, s. 9, IX (1998), p. 245; ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] se funzionale a illustrare il savio comportamento della classe dirigente: il M. cominciava a ricostruirne il più tardi, in collaborazione con E. Ferrero e P. Vayra, i tre volumi delle Relazioni diplomatiche della Monarchia di Savoia: dalla prima alla ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] del Gruppo socialista dagli estremisti di sinistra". Il G. fu collaboratore del periodico romano Echi e I-II, Roma 1977, ad indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, II, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] un'esistenza fisicamente logorante.
A questo periodo risale la sua collaborazione su temi di storia dell'Asia minore e russa all'Enc. Italiana viene posto sotto l'effettiva direzione della classe operaia e tutto il funzionamento dei controlli assume ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] guida di G. B. Grassi, in collaborazione con Valeria Benetti, che sarebbe divenuta sua moglie. Giovanissimo, si applicò : divisioni maturative, in Mem. delle R. Acc. dei Lincei, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, VIII (1910), ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...