GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] 'anno aveva anche partecipato come ispettore giurato della classe IX (meccanica di precisione e fisica) all'Esposizione nazionale di Firenze e fu autore della relazione della giuria di quella classe.
A questo incarico ufficiale ne sarebbero seguiti ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] di S. Domenico di pagare i lavori per il portale della chiesa di S. Domenico di Urbino che Maso di Bartolomeo, dal 1449, stava eseguendo con i suoi aiuti e collaboratori Martiados di G. M. Fidelfo, in Rendiconti d. R. Accad. d. Lincei, classedi sc. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] emulare la vicina Francia chiedendo l'introduzione di ordini costituzionali, intendevano piuttosto affermare pubblicamente l'esistenza di un rapporto dicollaborazione fra la dinastia e l'élite notabilare di orientamento più avanzato, quella che si ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] L. e i suoi collaboratori poterono accertare con ricerche sulle scimmie la capacità posseduta dal vaccino di conferire un'immunità attiva, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, VI ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] -1843).
Nello stesso periodo il B. iniziava la collaborazione ai giornali IlSubalpino e Letture popolari, fondato questo da 1852 in Piemonte,attraverso le rarte di D. B., in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, classedi scienze morali, C (1966), ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] della produzione scientifica sua e dei suoi collaboratori oltre a quella di numerosi autori italiani e stranieri.
Dal 1954 politica della classe dirigente di risolvere il problema della ricerca scientifica e tecnologica italiana. Di notevole interesse ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] di congiunzione tra il governo Giolitti e quella che era all'epoca una tra le frazioni più rilevanti della classedi dissociazione e di scuse.
Qualche mese più tardi l'antico collaboratoredi Giolitti fu coinvolto, questa volta come prefetto di ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] di gruppi dirigenti da aggregare alla "grande" politica olivaresiana, lo chiamò quale fiscale della visita. La collaborazionedi collegi di nobili, indispensabile strumento di formazione della classe dirigente siciliana. Nelle disposizioni di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] il Moro a Milano, per decidere entità e forme dicollaborazione col re di Francia. Del resto è dal 1500, in concomitanza col , per garantire la sopravvivenza economica e politica della classe dirigente. Ma durante questo incarico, che è il ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] dalla rivoluzione e dai briganti, non senza tuttavia ottenere anche qui esemplari zoologici di ogni classe (tranne quella degli Uccelli) grazie alla collaborazione dei montanari locali.
Dall'11 gennaio al 14 maggio dell'87 condusse l'esplorazione ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...