PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] del 1707 Passalacqua progredì dal secondo al primo posto della terza classe, dedicata al rilievo, giovandosi degli studi del maestro sulle opere p. 78), l’attività di Passalacqua fu legata soprattutto alla collaborazione con Gregorini al servizio del ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] italiano e che parvero funzionali alla ricerca di un "primato" adatto ad una nazione mediterranea.
In collaborazione con il padre e il fratello Adolfo, progettò a partire dal 1914 i saloni di prima classe del "Conte Rosso", che furono eseguiti a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] giudiziario, e con la piena collaborazione del vescovo Agostino Gradenigo esercitò una due volte la carica di savio di Terraferma; ricercò anche la candidatura a podestà di Bergamo e nell'ottobre in seno alla classe dirigente veneziana resero ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] S. Sonnino, che nel 1878 gli chiedeva dicollaborare alla Rassegna settimanale con una periodica corrispondenza in cui si esaminassero le condizioni dei contadini e delle classi operaie nell'alta e nella bassa Lombardia. In questi stessi anni il suo ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] di controllo e di repressione dello Stato poliziesco.
Quali che fossero i suoi rapporti con alcuni settori della classe in opera attraverso la Pubblica Sicurezza, fece di lui uno dei maggiori collaboratoridi Mussolini. Per alcuni anni egli si recò ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] di Ancona, la Sentinella adriatica; contemporaneamente, ottenne anche una collaborazione con il Corriere adriatico. Nel 1939, prima di Nel 1945 venne pubblicato Classe 1912 (Asti), in cui il L. narra la sua storia di partigiano: dalla difficoltà ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] lettere di questo periodo è facile constatare come il punto di vista del B. rimanga strettamente legato a quello della classedi piena collaborazione con la politica degli Anziani e spiega i motivi reali del contrasto all'interno del capitolo al di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] Accademia Gioenia di Catania e di quella d'Agricoltura, Arti e Commercio di Verona; collaboratore richiesto di giornali come alla concezione che ebbe della società agraria, distinta nelle classi dei proprietari, degli agronomi, dei fattori: "ad essi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] dal Cavazzoni a collaborare all'opera di risanamento di alcuni istituti di credito cattolici in grave 1978, pp. 19, 46, 61, 111 ss., 235; R. Moro, La formaz. della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, pp. mo, 115, 119, 158, 166, 256, ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] la sua opera di stimolo e di incoraggiamento il F. contribuì all'emergere di una nuova classedi tecnici indispensabili Venezia (dove era stato inviato in qualità di consultore per la provincia del Friuli), collaborando con D. Manin e N. Tommaseo e ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...