LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] classe patrizia.
Il 17 apr. 1509 giunse in laguna un inviato francese per presentare ufficiale dichiarazione di guerra da parte didi riscatto e di riconquista, questa non sarebbe stata possibile senza la valida collaborazione e il massimo impegno di ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] collaborazione tra potere civile ed ecclesiastico fu rilevante e capace di sferrare un colpo fatale al dissenso religioso così diffuso in città, la nomina di l'odio di una parte della classe dirigente e del popolo ampliando i propri poteri di giudice ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] di Melfi e Lacedonia, risoluto a sferrare il colpo finale, e allo scopo si avvalse spregiudicatamente della collaborazione ad Ind.; R. Del Carria, Proletari senza rivoluzione. Storia delle classi subalterne ital. dal 1860 al 1950, Milano 1966, pp. 76- ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] di giudizio critico. Sotto questa luce va vista la sua opera, sia pur vigile e puntuale, dicollaborazione loro possessori) a una radicale revisione delle proprietà della classe aristocratica, delle sue immunità e dei diritti giurisdizionali legati ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] annua di un migliaio di fiorini, saldamente attestato in una classe media in ascesa, assai più su di tanti del principe Ladislao di Polonia (10 febbraio 1625); perdute le musiche.
L’ultima opera nota di Peri è un’altra collaborazione con Marco ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] riferibili con una certa sicurezza, come membro attivo di quella classedi mercanti impegnati in commerci a largo raggio che estrema durezza alla provocazione, che di fatto annullava il trattato di pace e collaborazione siglato pochi mesi prima con ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] , rimase fino al 1859 nell'ufficio di medico divisionale di prima classe. Nel 1859, scoppiata la seconda guerra in collaborazione con G. P. Vlacovich, Di alcuni cranii di scienziati distinti, che si conservano nel Museo anatomico dell'università di ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] Roma all’incontro di repubblicani e radicali, da cui nacque la Lega della democrazia, e collaborò poi al giornale 1979, pp. 29-96; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Camera ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] duchessa di Praslin, che, ispirandosi a un fatto di cronaca parigino, scriveva di getto sul finire del 1847 in collaborazione in cui le virtù del popolo pareggiavano i vizi della classedi governo, ne annullavano la boria e ne ridimensionavano le ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] si trasferì a Roma - sembra perché la popolazione di Ceccano non perdonava al fratello la collaborazione con gli occupanti - il G. si iscrisse classe politica piemontese per la repressione delle prime attività cospirative mazziniane, richiesta di ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...