LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] e la designazione a socio dei Lincei per la classedi scienze morali, storiche e filologiche giunta con decreto del a Padova nel 1875, al quale nel primo anno di vita il L. non fece mancare la sua collaborazione (tra l'altro, con due lettere aperte a ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] la direzione della Rivista di storia critica - che fu assunta dal Barduzzi -, e interrotto la propria collaborazione al periodico; l' internazionale di storia della medicina, tenutosi a Roma. Nel '39 riceveva un encomio dalla classedi scienze ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] sue proposte su La Concordia, ilquotidiano di L. Valerio, cui dava la sua collaborazione nei primi mesi del '48. dominazione aragonese, in Mem. d. R. Accad. d. scienze di Torino, classedi scienze morali, storiche e filologiche, s. 2, XXVI [1871 ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] , L. Einaudi, al quale lo legò una consuetudine di amicizia e dicollaborazione che non si interruppe mai.
Il G. partecipò, dunque provvedimento, che gli appariva come il risultato di una collusione tra classe politica, industriali e operai (I danni e ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] vinse il terzo premio nella prima classedi pittura all'Accademia di S. Luca con i due disegni La cena di Baldassarre ed Adamo ed Eva (ibid 1730 nel palazzo patriarcale di Udine, anche se è da escludere una sua diretta collaborazione a quest'opera. È ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] insegnò lettere italiane nelle prime due classidi un istituto commerciale di Roma, ma i crescenti impegni in quella fase col ministro degli Esteri A. di San Giuliano, con il più fedele collaboratoredi questo in occasione dell'impresa libica, S. ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] "Scrittura e tradizione" appartenne dal febbraio del 1546 in poi a una delle tre congregazioni particolari (classedi Marcello Cervini), ottenendo in collaborazione con Girolamo Seripando che non si assumessero acriticamente le decisioni del concilio ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] 1799 non collaborò col governo repubblicano; invece al ritorno di Ferdinando IV fu membro della commissione incaricata di riordinare spese abolite. Il C. sentiva il dovere di venire incontro alle classi misere, ma restringeva l'intervento dello Stato ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] Benché non vi fossero prove di un suo diretto coinvolgimento - a parte la collaborazione, forse occasionale, forse forzata, non solo dalla classe sociale ma anche dagli interessi culturali. Sembra essergli favorevole punto di riferimento culturale ed ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] rinvio del servizio militare. Dal 1929 iniziò a collaborare al settimanale La Voce di Parma con i suoi primi scritti (articoli, forze centriste rifluendo su posizioni di critica sempre più aspra alla nuova classe dirigente e all'evoluzione del ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...