PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] eseguirsi con una viola Stradivari di sua proprietà, di dimensioni maggiori del consueto. La collaborazione non andò a buon fine, D’altro canto Paganini stimolò un grande interesse nella classe medica, che a lungo s’interrogò sulla fisiopatologia del ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di pace e in stretta correlazione e collaborazione con esso, di circa 200 "centri di mobilitazione permanente" distribuiti in tutto il paese, di 193 s.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] al settimo anno nella classedi composizione di Bustini. In questo periodo di avvio degli studi compose di Guido Gozzano), Per organo di Barberia (1927, Sergio Corazzini) e i Canti della campagna romana (1927), raccolti e armonizzati in collaborazione ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] risanamento del debito pubblico e non già con nuovi pesi sulle classi più deboli e sui ceti civili esausti (nella carestia si corruzione di molti ambienti curiali e anche di alcuni pontefici, compreso lo stesso Pio VI con cui aveva collaborato. Non ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] incarico di segretario della classedi fisica, chimica e matematica che egli fu chiamato a rivestire nel congresso di prodotti, strinse nuovi e importanti rapporti (di particolare rilievo la collaborazione del 1855 con gli inviati piemontesi), fece ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] fu la collaborazione con i migliori carrozzieri -, anche se veniva mantenuto un certo criterio di uniformità . offrì l'unica vera automobile italiana "media", di alta classe, in grado di fornire prestazioni d'eccezione e indubbia comodità a un ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] scritta in collaborazione dal D. e Mascaria (teatro Valle di Roma, 24 apr. 1946): il personaggio di Ernesto Sambuchino, della società italiana nelle nostre grandi città, specialmente delle classi medie. Da allora, comunque, l'autore non parve ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] intervenire negli affreschi, dovettero collaborare e accollarsi l'esecuzione di quadri, che però s.; C. Siracusano, Disegni ined. di C. Giaquinto in una raccolta siciliana, in Accademia peloritana, classedi lettere, filosofia e belle arti, a. ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] a essere "tramite tra la classe politica veneziana e il ceto di studiosi, di tecnici, di nobili di terraferma illuminati ed attivi che da vari paesi europei e si apriva alla collaborazione dei migliori agronomi, tecnici e scienziati del Veneto ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il quale si stabiliva che una commissione di cinque integerrimi cittadini doveva collaborare con i Dieci nell'esame dei ma in ogni caso agganciata alla classe aristocratica, borghese o intellettuale di Perugia. In conclusione, la situazione ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...