CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] volumi che raccolgono le pubblicazioni dell'Istituto di chimica industriale dell'università di Milano cui 1924-25 al 1954-55, quelle di archeologia nel Boll. di paletnologia e in Studi etruschi italici. In collaborazione con E. Dubini-Paglia il C. ha ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] non potendo più firmare gli articoli, mantenne, per volere di Agnelli, la sua collaborazione anonima a La Stampa.
Dopo la caduta del fascismo il gran parte della classe economica dominante e della stampa restavano su posizioni di conservazione degli ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] Leri, di 269 ettari. Nella sua qualità di vicario il C. si occupò di diverse iniziative, nelle quali ricevette spesso la collaborazione del della richiesta di una costituzione. Morì a Torino il 15 giugno 1850.
Rappresentante della classe degli ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] tra l'altro le prime rappresentazioni della Marfisa di C. Ratta, della Giuditta di A. Honegger e del balletto, Aeneas di A. Roussel al S. Carlo di Napoli; contemporaneamente continuava la sua collaborazione all'EIAR.
Nel dicembre 1937 il C. venne ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] portata a termine dal B. in collaborazione col Maroi (IV-V, Torino 1926).
Il B. non mancò anche di far sentire la sua voce nelle per la classedi scienze morali e storiche. Nazionalista, come testimoniano alcuni suoi scritti di occasione raccolti ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] di amicizia quali C. Correnti, C. Tenca, T. Massarani, G. Borromeo, C. Giulini. Fu in questo periodo che ebbe inizio la sua collaborazione rinnovo della classe dirigente e rivendicando alle cosiddette consorterie moderate il merito di quanto era ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] di meccanica razionale.
Degna di ricordo è anche la collaborazione dell'A. con l'Enriques nella pubblicazione di una serie di testi per le scuole secondarie. Si tratta di una ventina di R. Accad. dei Lincei, Classedi scienze fisiche, matem. e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] quale si instaurò una proficua collaborazione.
Ve ne era bisogno, che l'intera classe nobiliare era divisa 180; 6, cc. 1-3, 5-6, 77, 132; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 135 (Treviso), nn. 261-264; b. 171 (Udine), nn. 80-92; b. ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] del L. come manualista. Si ricordano, in particolare, le celebri Lezioni di meccanica razionale (I, Bologna 1923; II, ibid. 1926-27) scritte in collaborazione con U. Amaldi; le Questioni di meccanica classica e relativistica (ibid. 1924; ed. orig. in ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] gennaio 1900 al dicembre 1904, collaborò assiduamente alla Riviera ligure di Mario Novaro, pubblicandovi diciassette testi. Di nuovo alla ricerca di riconoscimenti ufficiali, nel 1939 Pastonchi fu nominato accademico d’Italia per la classedi lettere ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...