GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] problema Alfa della dinamica, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classedi scienze fisiche, mat. e nat., XXI [1912], pp. 320- tal modo, terminata la guerra progettò, in collaborazione, un impianto di oltre 70 MW sul fiume Isonzo.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] nelle ricerche di geometria algebrica divenendo subito un suo validissimo collaboratore.
In seguito ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Alem. d. Acc. d. scienze di Torino, classedi scienze fis., mat., nat., s. 4, I (1962), pp. 30 s.; Enc ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] successivo fu fatto grande di Spagna di prima classe e ospitò all'Isola Bella Elisabetta Cristina di Brunswick; in ricordo di Macchia, e ripetuto nel 1707; avevano però sollecitato una fiera politica anticuriale, che aveva spinto alla collaborazione ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] italiani, quali F. Renazzi e L. Cremani.
Per la sua collaborazione, Napoleone colmò il L. di onori. Dal 1802 fu membro, nella classe dei dotti, del Gran Collegio elettorale del Regno; il 12 apr. 1809 fu creato conte; il 7 febbr. 1810 senatore ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] di Stato di Genova, entro il quale il D. avrebbe percorso la carriera: direttore nel 1884, archivista di prima classe divenuto corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino. Rapporti dicollaborazione e di amicizia lo legavano a molti studiosi ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] delle superficie F (2) e F (3) di Noether, I, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, classedi scienze fisiche mat. e nat., XXIX (1925), pp dell'Accademia di Magonza, il C. fu inoltre collaboratore della Zentralblatt di Berlino.
Fonti e Bibl.:In mem. di F. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] di allievi né dicollaboratori diretti, a parte Bagnera, non dando quindi il via al formarsi di una scuola matematica locale, di necrol. d. Rend. d. Accad. naz. d. Lincei 1945-55, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, 2 (1957), pp. 3-7; U ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] egli, specie per l'ampia collaborazione data a giornali e periodici, acquistò un ruolo di gran spicco anche nel mondo economico vie legali dalle classi più elevate, ma in effetti è l'opera più immediata della classe operaia, introducendo interessanti ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] tende ad attribuire a questi anni intorno al '30 opere dicollaborazione con il Perrier e con Jan Miel).
Nessun'opera però lo stima "quasi il Vitruvio di questa classedi pittori". Da questa assenza di informazione seguono le distorsioni del nome ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] di emigrazione di seconda classe, per poi essere addetto, sino al 1933, all'Istituto internazionale di sviluppo economico. Progettava intanto due importanti collane di studi, per le quali rinverdì la collaborazione con la UTET: la serie dei " ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...