Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] italiana, a causa della sua azione a favore delle classi popolari, future protagoniste del movimento operaio, ed evidenzia, come rileva Giuseppe Galasso (1974),
la collaborazionedi prim’ordine data alla costituzione della Prima Internazionale; la ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] a Genova su iniziativa di un gruppo di giovani antifascisti, per lo più studenti, acquisendo poi la collaborazionedi Giuseppe Rensi, Mario relativo alla distinzione tra classe e partito, che il B., parlando di partito diclasse, non operava ne ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] Enciclopedia italiana. Queste collaborazioni costituirono per molto tempo l’unica fonte di guadagno del giovane quattro venti per anni, misero a nudo la pochezza di larga parte della sua classe dirigente e di molti suoi capi storici» (ibid., p. 868 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] liceo discusse molto con i compagni diclasse Grasso e Lombardo, anch’essi di psicologia, facoltà di magistero, dell’Università di Roma. Decise di utilizzarla presso la cattedra di psicologia fisiologica di Riccardo Venturini, già collaboratoredi ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] contro questa (rea di aver respinto la collaborazione dell'Istituto di scienze e lettere di Milano per redigere un in S. Romualdo diClasse; poi, chiusa la chiesa al culto nel 1886, la sua tomba fu trasferita nella cattedrale di Ravenna (Guidetti, ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] cominciò ad accettare la dialettica della lotta diclasse.
L'adesione al socialismo maturò con il progressivo mutamento della sfera d'azione del Bissolati. Egli riteneva possibile la collaborazione tra movimento operaio e democrazia progressista ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] "il secondo premio di II grado per la classedi Architettura nel concorso a premi di incoraggiamento per l'anno la collaborazionedi A. Vallaury, architetto francese al servizio della Sublime Porta e professore presso la locale scuola di belle arti ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] economiche diclasse anche compiti di natura politica. Il congresso costitutivo della Camera del lavoro di Trento volte processato per reati di stampa, egli venne di lì a poco espulso dal Trentino, ma la sua collaborazione al giornale durò ancora ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] dal Paravia a Torino, che si giovava della collaborazionedi uomini di spicco per dottrina e cultura fra i militanti moderati prima Accademia lincea, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classedi scienze morali, storiche e filol., s. 6, V (1929), pp ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e il funzionamento della pila, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classedi scienze fisiche, mat. e nat., V [1927], pp. 66-74, e Teoria diretto dal professore di fisica senatore Vito Volterra, si assicurò perciò la collaborazionedi alcuni dei maggiori ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...