GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] di amicizia quali C. Correnti, C. Tenca, T. Massarani, G. Borromeo, C. Giulini. Fu in questo periodo che ebbe inizio la sua collaborazione rinnovo della classe dirigente e rivendicando alle cosiddette consorterie moderate il merito di quanto era ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] di meccanica razionale.
Degna di ricordo è anche la collaborazione dell'A. con l'Enriques nella pubblicazione di una serie di testi per le scuole secondarie. Si tratta di una ventina di R. Accad. dei Lincei, Classedi scienze fisiche, matem. e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] quale si instaurò una proficua collaborazione.
Ve ne era bisogno, che l'intera classe nobiliare era divisa 180; 6, cc. 1-3, 5-6, 77, 132; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 135 (Treviso), nn. 261-264; b. 171 (Udine), nn. 80-92; b. ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] del L. come manualista. Si ricordano, in particolare, le celebri Lezioni di meccanica razionale (I, Bologna 1923; II, ibid. 1926-27) scritte in collaborazione con U. Amaldi; le Questioni di meccanica classica e relativistica (ibid. 1924; ed. orig. in ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] gennaio 1900 al dicembre 1904, collaborò assiduamente alla Riviera ligure di Mario Novaro, pubblicandovi diciassette testi. Di nuovo alla ricerca di riconoscimenti ufficiali, nel 1939 Pastonchi fu nominato accademico d’Italia per la classedi lettere ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] , Ivrea 1992; M. Sternini, La collezione di antichità di Alessandro Palma di Cesnola, Bari 1998; A. G. Marangou, The consul L. P. di C. 1832-1904. Life and deeds, Paris-Nicosia 2000; V. Karageorghis, in collaborazione con J.R. Mertens - M.E ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] il compito, in collaborazione con il giardiniere Agostino Pappi, di studiare in loco la O. Mattirolo, R. P., in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino. Classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, LXXII (1937), pp. 299-308; ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] alla piccola borghesia e alla nascente classe operaia. Rifuggiva tuttavia dalla polemica strettamente . Mantegazza, e benché conservasse anche in seguito le firme di alcuni collaboratoridi vaglia, il C. preferiva impiegare redattori giovani e alle ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] ventennio. Fin dal igoi compì nel suo laboratorio di Torino, in collaborazione con la Marina militare italiana, numerosi studi onde elettriche,in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, Classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXIV (1915), ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] qui diede i precoci segni della sua vocazione di storico collaborando a due riviste, le Cronacheletterarie e Pluralia, marginalmente la storia dell'antistato; rimase quella delle classi dirigenti, delle élites intellettuali. Influì su questa chiusura ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...