CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] Osservazioni sulla Nota di P. Straneo: "Intorno al teorema di Kutta-Joukowski", ibid., pp. 538-543 (in collaborazione con B. Finzi in Italia, in Atti della Acc. delle scienze di Torino, classedi scienze fisiche, matem. e natur., XCVI (1961-62 ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] all'accademia del disegno, ottenne il primo premio della seconda classe (Arch. di Stato di Firenze, Accademia del disegno, busta 14, f. 46v). a farlo chiamare per collaborare alla decorazione dell'arco trionfale eretto all'inizio di ponte S. Angelo ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] un giudizio molto severo sulla filologia e, in genere, sulla classe colta italiana (faceva eccezione per i veneziani, tra i quali collaborazione al Dziennik Wileńki (Giornale di Vilna), che era poco interessato alle questioni di antiquaria e di ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] col Verismo: il realismo può essere esclusivo ad una classedi artisti, ma il verismo è quello che deve 1873-1874 per la collaborazione con il pittore fiorentino F. Andreotti nelle decorazioni del palazzo, ora distrutto, di A. Serravalle a ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] all’elettore palatino Giovanni Guglielmo, e nel 1710 compose l’atto II di un’ultima opera teatrale per il teatro Pubblico di Reggio (I rivali generosi, in collaborazione con Monari e Giovanni Maria Capelli). Nel contempo si affermò come capofila ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] di esperienze, incontriamo Giugni, come detto, in un nutrito gruppo dicollaboratoridi Mattei all’ENI (Cassese 2012) e poi di il giurista non è asservito né soggiogato dalla classe politica, ma attinge consapevolmente e criticamente dalle sfere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] menzione di un’ulteriore linea di ricerca che Ciamician coltivò negli ultimi anni della sua vita, in collaborazione con suoi derivati, «Atti della Reale accademia dei Lincei. Memorie, Classedi scienze fisiche, matematiche e naturali», s. IV, 1887, 4 ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] tra gli scrittori della Biblioteca Ambrosiana per la classe delle lingue orientali, ufficialmente come dottore della Biblioteca collaborazione fatta di scambi di libri e di notizie, nonché a un lungo e intenso carteggio.
Nel 1819, su consiglio di Pio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] di idrobiologia di Pallanza nel 1945, svolgendo ricerche anche in collaborazione con Luigi Luca Cavalli-Sforza e Niccolò Visconti di da parte degli stessi accademici e da parte della classe politica: gli articoli furono poi raccolti in un volume ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] la collaborazione alla rivista di C. Merlo L'Italia dialettale, I (1924), con gli Appunti di fonetica ); G. B. Pellegrini, Ricordo di C. B. (1882-1977), in Atti dell'Accad. degli Agiati di Rovereto, classedi scienze umane, di lettere ed arti, s. 6, ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...