D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] proletariato. Il culmine di questo processo di ricomposizione del movimento diclasse sarebbe stata la la rivista I Problemi del lavoro ed una collana editoriale, vide la collaborazione del D. solo in un primo periodo. Stabilitosi a Pallanza (Novara ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] commerciali con la Francia (in occasione di quella vicenda iniziò una collaborazione e un’amicizia più che decennale vi fosse interazione. Peraltro Pareto, di Marx, apprezzava molto il concetto di lotta diclasse che re-interpretava come lotta delle ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] di illustrare, in occasione dell'anno santo, in collaborazione con l'incisore Vasi, le magnificenze di Roma antica e moderna in dieci volumi; di a servirsi del cod. Vallic. C 79, un manoscritto diclasse E, copia del Vat. 3762. Le novità maggiori, ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] che si avvalse della collaborazionedi G. Capograssi, A. C. Jemolo, F. Lopez, G. Pugliese, G. Stolfi e di altre personalità del mondo dell'Occidente, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classedi scienze morali, stor. e filol., XXV [1970] pp. 319 ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] comitato centrale e della commissione centrale di controllo dei PCI), collaborò a Rinascita, Il Contemporaneo e l sua presa di coscienza politica, così come si venne costruendo nel quotidiano confronto tra la sua autocoscienza diclasse e gli ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] Ne fu testimonianza, da parte del L., il precoce abbandono della collaborazione con due periodici: Lotta diclasse, fondato nel 1907 per raccogliere l'eredità della cessata Avanguardia socialista, di cui fu condirettore con W. Mocchi, e Pagine libere ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Fra Salimbene de Adam –, il prete antifascista don Cavalli e Tito Di Stefano, futuro direttore de Il Tempo e stretto collaboratoredi Enrico Mattei; tra i compagni diclasse si contano, invece, Baldassarre Molossi – al quale fu legato da intima e ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] la sua popolazione risulta ed è composta da due classidi persone, gran proprietari cioè, e contadini, nessuna delle la collaborazionedi G. Piazzi e D. Marabitti), Palermo 1809; Principi di agricoltura e di vegetazione per gli agricoltori di Sicilia ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Gaetano Salvemini. I Manoscritti e materiali di lavoro, inventario a cura di S. Vitali, Roma 1998; Archivio Gaetano Salvemini. Inventario della corrispondenza, a cura di A. Becherucci, con la collaborazionedi G. Bonini, Bologna 2007. Necr., A ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] funzioni di consigliere di prima classe presso l'intendenza generale di Parma, e in quello stesso periodo resse anche, per una quarantina di giorni, l'intendenza di Valditaro.
Quando il Depretis, prodittatore in Sicilia, richiese la collaborazionedi ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...