Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] (1920), diretta da P. Dermé, con la strettissima collaborazionedi Ch.-E. Jeanneret (Le Corbusier) e A. Ozenfant, sogno dell'intellettuale europeo: porsi come guida ‛morale' dell'organizzazione diclasse" (v. Tafuri, 1971, p. 72; v. costruttivismo). ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] -esposizione del Weissenhof a Stoccarda, al quale collaborano quasi tutti gli architetti moderni europei, mentre in un'utilizzazione ‛segregante', sia sul piano più strettamente diclasse o di status, sia agli effetti dell'integrazione nella città. ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] non potrebbe esistere, né vi potrebbe essere lotta diclasse. Il rapporto fra marxismo e buddhismo è dialettico, Propagazione della Fede. La Chiesa unificata che mirava ad una collaborazione delle due correnti (Mahāyāna e Theravāda) sotto la spinta, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] (ad es., Uffizi, A 577) o del C. o dicollaboratoridi studio per questo progetto importante è l'A 870 degli Uffizi ( Tipico esponente, soprattutto per ascendenza paterna, di una classe originariamente popolana ed artigianale che diviene "borghese ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] e della cultura cittadina. Mi riferisco a quella classedi artigiani e commercianti che, legati per i loro artistico, diretto invece da A. Cecioni con la collaborazionedi T. Signorini e di S. Grita nel corso del 1873. Questo nuovo atteggiarsi ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di tempo, era amplissima e regolamentata per contratto la collaborazionedi una numerosa schiera di aiuti di bottega e di , Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classedi lettere e filosofia, s. 3 ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] l'ipotesi di una collaborazionedi C. alla tavola Bardi: più che di partecipazione si tratta di un 835-1036; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classedi lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109- ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] "il secondo premio di II grado per la classedi Architettura nel concorso a premi di incoraggiamento per l'anno la collaborazionedi A. Vallaury, architetto francese al servizio della Sublime Porta e professore presso la locale scuola di belle arti ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] comitato centrale e della commissione centrale di controllo dei PCI), collaborò a Rinascita, Il Contemporaneo e l sua presa di coscienza politica, così come si venne costruendo nel quotidiano confronto tra la sua autocoscienza diclasse e gli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] anche a distanza di decenni, un punto di riferimento per la sua attività di frescante.
Gli esordi del M., in collaborazione con Cignani, sala grande della biblioteca del convento camaldolese diClasse, presso Ravenna, affidatagli dall'abate Pietro ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...