CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] , per una o due famiglie, divise in quattro classidi importanza, sono circondate da vasti spazi e collegate da C., sposato a Veronica Zanetti, Giovanni firma talvolta, quale collaboratoredi redazione, la stesura dei progetti paterni; ad Adele viene ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] terzo premio per la prima classedi scultura all'Accademia di S. Luca (Cipriani - Valeriani). Nel 1689 divenne membro sinistra, dedicata a S. Giovanni, di patronato del cardinale Paluzzo Altieri. Qui, in collaborazione con L. Ottoni, modellò in stucco ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] Trionfi di Petrarca (Wyss). Nel campo dell'illustrazione libraria si segnala la collaborazione all'Architectura di Specklin . Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classedi scienze morali, s. 9, IX (1998), p. 245; ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] ligustica di belle arti, fondata nel 1751, figurò in qualità di accademico di merito per la classedi pittura; G. e dei suoi collaboratori è comunque e soprattutto un'occasione importante per la formazione dell'immagine di Genova come città d'arte ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] 1734 provveditore del Comune e nel 1736 sindaco di prima classe; dal 1740 al 1756 fu anche riformatore delle . seguì, in collaborazione con Arnaldi, il restauro del teatro Olimpico di Vicenza, ma il suo impegno di architetto decrebbe progressivamente ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...]
Nel contesto dei lavori di riproduzione si inserisce il rapporto dicollaborazione con la Regia calcografia Rio de Janeiro, dove nel 1896 vinse la medaglia di prima classe con una raccolta di acqueforti all’Esposizione generale; Pastore, s.d. ( ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...]
All'Accademia di S. Luca ottenne nel 1789 il terzo premio nella terza classe del concorso di cui non è nota la data di nascita) e di Tenerani, con il quale il M. avrebbe tenuto un'assidua corrispondenza per tutta la vita.
Alla collaborazione ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] classedi architettura con gli elaborati Facciata di magnifico teatro e Dogana di mare.
Già dal 1784 il F. esercitò l'attività di (o del Crocifisso) di Medicina, opera che il F. portò a termine nel 1788 con la collaborazione, per la decorazione ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] i tre concorrenti a due posti di perfezionamento nella Classedi lettere e filosofia della R. collaborazione tra Stato e Comune, e all’attenzione alle condizioni ambientali, in particolare all’inquinamento atmosferico. Diresse il recupero di ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] trovò spazio, dai primi anni Venti, soprattutto nell'arredo navale. In collaborazione con il padre e con il fratello Gino progettò, fin dal 1914, i molti saloni di prima classe del "Conte Rosso", che vennero costruiti più tardi nel laboratorio della ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...