EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] con studi a matita e penna che rappresentano compagni diclasse, docenti e guardiani dell'ospizio. Altri taccuini Bartolini, e affiliò le nipoti Ada ed Emma, che successivamente collaborarono all'attività dell'arazzeria. Tra il 1904 e il 1905 ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] presidente diclasse della Reale Udienza (1842), ma restava il fatto di un diminuito ruolo istituzionale e di una di bisogni essenziali delle popolazioni. Su questi temi si trovò in sintonia con Giorgio Asproni, col quale proseguì una collaborazione ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] . Con quest'ultimo, soprattutto, stabilì un'amicizia e una collaborazione politica molto solide, che sarebbero durate oltre un ventennio. All politica di pura matrice operaista, per giungere a una concezione della lotta politica come lotta diclasse, ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] cronaca cittadina e poi a quella politica.
La collaborazione con l’editore prevedeva anche una intensa attività nell sua concezione dell’emancipazione popolare era lontana dalla lotta diclasse, e dell’operaismo milanese fu sempre un acerrimo nemico ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] cosa [che] non può significare sottomettere l’interesse diclasse – che rimane – ad eventuali imposizioni delle rappresentanze politiche Liberazione il M. venne indagato per la sua presunta collaborazione con il fascismo e subì la revoca del rango ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] Filippo Serafini (dopo la morte di Serafini da solo e, poi, dal 1910 con la collaborazionedi Pietro Cogliolo) la rivista Il ).
Rettore dell’Università di Pisa dal 1898 al 1920, nel 1919 Supino fu nominato senatore per la XXI classe e si affiliò al ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] di studio, Sbisà lavorò saltuariamente come cesellatore nel laboratorio dell’orefice Giuseppe Janesich, padre del suo compagno diclasse fabbrica di ceramiche Cantagalli, riuscì a diplomarsi nel luglio del 1920.
L’amicizia e la collaborazione con ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] di prima classe (poi dirigente) alla direzione dell’ufficio stampa e propaganda della Pirelli, dove curava le sezioni didi G. Lonardi, commento di L. Lenzini, Milano 1990) e per Einaudi (Poesie, a cura di D. Isella, con la collaborazionedi C ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] l’aspetto trasandato gli valsero l’etichetta di bohémien presso gli amici. Collaborò con i giornali Farfalla e con la del conflitto diclasse, ma anche sull’inattuabilità della dottrina socialista. La riproduzione sul numero del 6-7 febbraio di una ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] che sullo sviluppo dialettico della lotta diclasse in Italia. Si trattava inoltre di un errore politico che avrebbe reso il partito avviato alla collaborazione con la Democrazia cristiana (DC).
Nel 1961 il M. chiese nuovamente di essere riammesso ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...