NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] l’idea condivisa dall’ingegnere Angelo Omodeo, collaboratoredi Filippo Turati e vicino agli interessi e alle a coniare lo slogan della «vittoria mutilata» per colpa di una classe politica inetta che aveva svenduto i destini della patria all’‘ ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] collaborazione al Mondo), dalle lettere del D. del primo dopoguerra traspare un senso di Contini, P. Petrobelli); M. Mila, Sulla dodecafonia di D., in Annali della Scuola normale super. di Pisa, classedi lettere e filosofia, s. 3, VI (1976), pp ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] o al suo diario i pesanti giudizi contro la classe politica cisalpina, senza più arrischiarsi a pubbliche denunce.
di lasciare Milano e nel dicembre 1815 accettò la proposta dicollaborare con i nuovi fermieri delle finanze ducali di Parma e di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] la Scuola del nudo, in cui si ritrasse in una «classedi accademia» tenuta da Lazzarini e Antonio Balestra nell’ambito del collegio , giungendovi il 12 dicembre con i figli e collaboratori Giandomenico e Lorenzo (Kossatz, in Tiepolo in Würzburg ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] alla Chigiana (1979-2004) e di viola al Mozarteum di Salisburgo (1980-83), e fondò nel 1992 la classedi quartetto alla Escuela de Música Reina Sofía di Madrid, restandovi per tre anni. Collaborò con il Trio di Trieste (dal 1978), con i Quartetti ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] atmosfera dicollaborazione cominciò a guastarsi con la pubblicazione (6 apr. 1570) di un richiamo di D. Ferrante Gonzaga dal governo di Milano e le sue conseguenze (1553-1555), in Mem. d. R. Accad. delle scienze di Torino, classedi scienze morali ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] decorativi e cosidetti "minori" di esse.
Nel 1865 aveva ottenuto il diploma di medaglia di seconda classe per i quadri esposti a Italia.
Con questo esiguo nucleo di impiegati e collaboratori, il D. agì su di un territorio assai vasto, accorpato in ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] frequentatore assiduo di corti e di ambienti di governo, fiducioso in una possibilità d'intesa e dicollaborazione. Le sue delle quindicimila specie di Vertebrati presenti in Italia, scegliendo tra quelle più rappresentative della classe o meno note ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] fedele a quell’abito di albagia e supponenza tipico della sua classe sociale, pretenderebbe di imporre la propria superiorità mentre trattava infatti di interpretare quello spirito dicollaborazione intellettuale e quel movimento di riforma che ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] di tutto, sia quando a 11 anni fu ammesso alla classedi umanità del collegio S. Pietro (e qui tentò di guidarlo don G. Taverna, un prete in odore di G. avviò una intensa collaborazione che gli consentì anzitutto di raccogliere i suoi articoli ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...