D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] di uno dei primi manuali di geometria per le scuole secondarie (Elementi di geornetria, con parziale collaborazionedidi rette (Sulle reti di complessi lineari nella geometria metrico-proiettiva, in Rend. d. Acc. dei Lincei, classedi scienze ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] ebraica di Roma. Frequentò il liceo E.Q. Visconti della capitale, ove fu compagno diclassedi Eugenio Pacelli del Meridione (Lo stato attuale della lotta antitubercolare in Italia, in collaborazione con A. Campani - A. Ilvento, I, Roma 1923, ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] di Forlì (1871-72), redattore dell'Alleanza di Bologna, fondatore e direttore della forlivese Democrazia (1876-77), collaboratoredi (che peraltro non comportava l'accettazione della lotta diclasse): ma la repressione crispina del 1894 fece sì che ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] diclasse" (Aula IV, p. 33), il 12 marzo 1927 fu condannato a 10 anni e 6 mesi di reclusione, che scontò nelle carceri di Pesaro e di Civitavecchia, prima di 1945, L. Longo lo volle come collaboratore presso il comando generale del Corpo volontari ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] citate per le cubiche piane. Una Nota del 1879introduce l'importante nozione di "classe" d'una trasformazione piana involutoria, cioè del numero delle coppie di punti omologhi nell'involuzione che stanno su una retta generica del piano, facilitando ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] con la collaborazionedi G. Papasogli, gli consentirono di scoprire che il carbone e in particolare il carbone di storta, funzionando della luce, in Rendic. d. R. Accad. naz. dei Lincei, classedi scienze fisiche matem. e naturali, s. s, XXXI, 1 (1922 ...
Leggi Tutto
ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] di un raro complesso votivo (Mantova 1973), scritto in collaborazione con Renzo Margonari. Il volume, ampliato grazie anche alla collaborazionediclassedi scienze fisiche e tecniche, ricoprì nella stessa la carica di segretario della classedi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] migliori giornali letterari della Toscana, valendosi della collaborazionedi nomi come quello del Bonghi.
Il B. 222-24, 227 s.; A. Salvestrini,I moderati toscani e la classe dirigente italiana, Firenze 1965,ad Indicem; G. Spadolini,Firenze capitale, ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] durate per molti anni, con la collaborazionedi L. Magri, furono quelle sulle d. R. Accad. d. scienze di Torino, LII(1916-17), pp. 263-265; Id., Commemorazione, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s ...
Leggi Tutto
BETTINI, Pompeo
Ferruccio Ulivi
- Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] cielo e le nubi).
Nello stesso tempo, quasi a ribadire Pideologia di fondo delle sue stesse,posizioni letterarie, il B. collaborava a Critica sociale del Turati e a Lotta diclasse; su questa, a partire dal numero dei 17-18 settembre 1892, pubblicò ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...