PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] Avvenire dei lavoratori, a cui lo stesso Preti iniziò a collaborare. Come ex ufficiale, Preti fu poi trasferito nel Bernese anche se non lo dicono, pensano sempre ad una scuola diclasse»; infine, l’introduzione delle regioni a statuto ordinario, pur ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] anche un'intensa attività pubblicistica collaborando a molti periodici di ispirazione anarchica, tra i quali Lotta umana e Guerra diclassedi Parigi, La protesta-La protestation di Puteaux, La revista blanca di Barcellona, L'adunata dei refrattari ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] insegnamento) e Bologna (per le vacanze). Nella classedi Respighi si formarono poi i compositori Daniele Amfiteatrov di modernità del Novecento, Varese 2011; L. Bragaglia, O. R. e i suoi interpreti, Bologna 2012; E.A. Corazza, La collaborazionedi O ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] gli scrittori locali e collaborando al Courier Franco-Italien del Carini e al Courier de Paris di F. Mornand. di modello zoliano), la sua sensibilità ai problemi sociali, ai primi contrasti diclasse conseguenti all'avvio a Torino del processo di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] (1853), tutti eseguiti a Napoli nei saggi diclassedi composizione. Alla fine del quadriennio di studio il M. tornò a risiedere nelle segretario della presidenza della Camera. Quanto alla collaborazione del giovane M. con il letterato Checchetelli ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] movimento operaio, ma riformista e alieno da ogni idea diclasse.
A Genova i contatti con gli esponenti delle correnti democratiche Asproni. Questi, che tra il 1863 e il 1867 fu collaboratore de Il Dovere, nel 1864 fu chiamato dal Nicotera a dirigere ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] Nazionale di Firenze (catal.), a cura di M. Casarosa Guadagni, con la collaborazionedi E. -114; A. Gallo Martucci, Conservatorio d’arti e mestieri. Terza classe dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze (1811-1850), Firenze 1988, pp. 23-25; M. ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] a lungo collaborò, poi, con il Monitore dei tribunali). Nel 1880 apparve nell'Archivio di psichiatria, scienze era stato licenziato da Lotta diclasse per cattiva amministrazione. Respinse ogni addebito e chiese la costituzione di un giurì d'onore ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] Achille, dei figli e delle figlie sono stati oggetto di un rinnovato interesse: La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi, a cura di M. Bertolotti con la collaborazionedi D. Sogliani, Milano 2007; La repubblica, la scienza ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] collaborazionedi studiosi come il tenente di vascello, prof. A. Alessio, libero docente di geodesia teoretica all'università di F. D., in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, classedi scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, XV (1939), pp. ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...