PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] dove sembravano concentrarsi tutte le tradizioni del radicalismo diclasse e un po’ bigotto del socialismo torinese. all’Archivio del PCI, anch’esso ivi conservato. La collaborazionedi Pajetta alla stampa periodica comunista (in particolare l’Unità ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] iniziato nel 1895, proseguì fino al 1913 con la collaborazionedi diversi artisti, fra cui il pittore A. Morani, G. De Petra, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classedi scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXIV (1915), ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] 1861 portò a compimento, con la collaborazionedi Girolamo Passeri, i lavori di sistemazione nel palazzo Orloff già Stiozzi sui colli a sud le ville e i villini per le classi più elevate. Contrariamente a quanto previsto dalla commissione comunale, ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] cronaca romagnola, densa e vivace, avremmo la lotta diclasse trasferita nel novero degli interessi e delle vendette paesane. , Bologna 1919; Le sette rose, Napoli 1919 (in collaborazione con F. L. Roberti, S. Di Giacomo, M. Maffi, F. M. Martini, E ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] diclasse andava maturando, per un approdo unitario. Una ricerca che aveva notevoli punti di contatto con le posizioni del Centro socialista interno.
Il 20 ag. 1938, in seguito alle leggi antiebraiche, il C. fu costretto a cessare la collaborazione ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] la collaborazionedi G. Negri e C. Cappelletti, la letteratura botanica italiana fu dotata del primo Trattato di scienze di Torino, XCIII (1958-59), pp. 597-610; Annuario dell'Univ. di Padova, 1956-57; Rend. dell'Acc. dei Lincei, classedi scienze ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] socialisti riformisti vedevano realizzarsi le condizioni di quella "collaborazione mediata e indiretta tra dei poteri (1871-1882), Bari 1966, ad Indicem; G. Procacci, La lotta diclasse in Italia agliinizi del secolo XX, Roma 1970, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] politiche antifasciste.
La collaborazione al Quarto Stato di Carlo Rosselli e Pietro Nenni e poi un lungo viaggio di studio in Germania e poi la rivista ufficiale del Partito Socialista Politica diclasse (con Basso e Guido Mazzali).
La sua fermezza ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] diclasse, di gruppo, di partito o di regione, bisognava contrapporre sì gli interessi nazionali (Dalla lotta diclasse sul piano d'un rinnovamento del liberalismo (collaborazione all'Azione di Milano, organo dei liberali nazionali nel 1914-1915 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] ai settimanali diocesani, compilato con la collaborazionedi Giuseppe De Mori e Lamberto Giannitelli.
L classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad Indicem; AA. VV., La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, a cura di ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...