D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] 1932 s'avvalse della collaborazionedi circa 900 autori per la elaborazione di circa 10.000 voci, vocem; A. C. Jemolo, Commem. del socio M. D., in Rend. d. Acc. d. Lincei, classedi sc. morali, stor. e filos., s. 8, III (1948), 5-6, pp. 255-68; F. ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] i comunisti perché non perseguivano la ‘rivoluzione diclasse’, firmando articoli su Que faire? e Drapeau Roma il 9 ottobre, a piedi da Salerno, avviata una stretta collaborazione con il SOE in funzione antifascista, Valiani aderì al Partito d’azione ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] condizioni dei carcerati), sia su questioni di carattere generale, per le quali cercò invano la collaborazionedi uomini di governo: così fu travisato dal segretario di Stato S. Simonetti il suo progetto di riforma della giustizia; né avevano avuto ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] altri. Ma non solo gli italiani, dato che a Domani collaborarono anche scrittori come Stefan Zweig, H.G. Wells ed Ernesto Sábato Stato e nell’odio per quell’entità cangiante che è il nemico diclasse: «Non è l’uomo un animale che si abitua a tutto? ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] anche a distanza di decenni, un punto di riferimento per la sua attività di frescante.
Gli esordi del M., in collaborazione con Cignani, sala grande della biblioteca del convento camaldolese diClasse, presso Ravenna, affidatagli dall'abate Pietro ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] , e con il poeta operaio Pompeo Bettini, che riuscì anche a fargli avere una collaborazione come illustratore ai periodici milanesi di ispirazione socialista Lotta diclasse e Almanacco socialista, durata dal 1893 al 1898.
In quegli stessi anni, il L ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] importanti, su scala mondiale, del settore; all'iniziativa collaborò un'ampia cerchia di studiosi, tra i quali G. Bosio, F. F. Le condottiere rouge, Paris 1974; Criminalizzazione della lotta diclasse, a cura di G. Guiso, A. Bonomi, F. Tommei, Verona ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] », perché dietro le «parole generali, come rivoluzione, classe, Riforma, Risorgimento», vi sono sempre, e vanno di futuro migliore. La medesima ispirazione orientò la lunga collaborazionedi Galante Garrone a La Stampa. Sul quotidiano torinese, di ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] che si avvalse della preziosa collaborazionedi Isidoro Del Lungo e di Umberto Marchesini, non avrebbe Rend. d. Accad. d. Lincei, classe, scienze mor., stor. e filol., s. 5, XXI (1922), pp. 368 s.; Annuario dell'Università di Padova, a. a. 1922-23, pp ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...]
Nel 1779 Pio VI ammirò nello studio di Valadier un modello della Colonna Traiana (Chracas, Diario ordinario, n. 502), forse quella oggi al Residenzmuseum di Monaco, realizzata con la collaborazionedi Peter Ramoser e Bartholomäus Hecker e acquistata ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...