di Riccardo Mario Cucciolla
Un confine terrestre lungo circa 4250 km separa la Federazione Russa dalla Repubblica Popolare Cinese, due paesi che come pochi si conoscono, stimano e temono allo stesso tempo. [...] diffusa e generalmente strumentalizzata da parte della classe politica russa che denunciava un’invasione cinese silenziosa verso oriente. Ciò ha offerto ulteriori spiragli dicollaborazione strategica, politica ed economica soprattutto verso Pechino. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della seta; limitazione della giurisdizione feudale), preoccupandosi di favorire una parziale decentralizzazione del potere, favorendo una maggiore collaborazione tra governo e classe dirigente locale. Al riformismo spicciolo e frammentario della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] della popolarità nelle elezioni del 1936 con il sostegno della classe media, la politica del New deal conobbe una crisi a pubblicò sui giornali della sua città una serie di 85 saggi (cui collaborarono anche Jay e Madison) in favore della ratifica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] rapida ripresa dell’economia e la paura di rimanere a lungo cittadini di seconda classe. La CDU-CSU conservò la maggioranza relativa delle prime Siedlungen (➔ Siedlung) con la collaborazionedi architetti e committenza pubblica; dai rapporti tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] cancelliere tedesco G. Stresemann. L’acuirsi della lotta diclasse e la vittoria delle sinistre nel 1924 rafforzarono l’ vita al movimento di destra Rassemblement du peuple français; le alleanze di governo basate sulla collaborazione dei partiti della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] furono il secondo popolo straniero a dominare l’intera C., col nome di dinastia Qing (1644-1912). Cercarono di servirsi della collaborazione della classe dirigente cinese, mantenendola però in una condizione subordinata e tutelando gelosamente i ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] verificò un’ondata di conflitti diclasse senza precedenti nella storia del paese. La rapida successione di governi deboli ( nel 1934 e non realizzarono affatto la collaborazione paritaria fra lavoratori e datori di lavoro, come era negli intenti, e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] culturalmente egemone i raznocincy («uomini diclassi diverse»), prima generazione di intellettuali non nobili. L’intelligencija , la stretta collaborazione con uomini di teatro e di cinema (celebre fra le altre la collaborazionedi Prokof´ev con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di conduzione agricola; i nuovi rapporti di produzione condussero a una sorta di rifeudalizzazione, con forme di sfruttamento della classe a Genova nel febbraio del 2001 con la collaborazionedi J. Stuhr.
Le più antiche testimonianze artistiche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] attorno a sé le migliori energie del senato e delle classi dirigenti romane. Nel periodo di Traiano e dei successori Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, si attuò pienamente quella collaborazione tra i poteri che sola poteva assicurare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...