FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] propria forza e mancavano nel loro interno di omogeneità e quindi di solidarietà diclasse. La loro debolezza indeboliva il regime. tra i varî capi e le varie fazioni impediscono ogni collaborazione fattiva. Ora sono a destra i Girondini o brissottini ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] nel 1935); andando contro il gusto della classe alta e della classe media, le mostre si organizzano in garages 1951. Villanueva studiò per i nuovi quartieri di Caracas a blocchi abitazionali, e con la collaborazionedi C. Celis Cepero, C. Brando, J ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] Duffy di SOM, con una proposta piuttosto modesta, nonostante la collaborazionedi una giovane creativa di grande di sperimentazione costruttiva che, peraltro, è il solo in grado di garantire la crescita e la maturazione di una preparata classe ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Carattere d'indipendenza e insieme dicollaborazione su piede di eguaglianza con gli organi consolari diclasse veniva innestandosi sui primitivi scopi puramente economici, queste ultime andarono perdendo d'importanza di fronte alle prime.
Di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di ristrutturazione sono stati realizzati in vari centri dell'E.R. (v. oltre: Tutela dei beni architettonici).
L'attiva collaborazione comprese in una riserva naturale tripartita (Pineta di San Vitale, diClasse e di Cervia). Più a nord il Bosco della ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] ottenerli direttamente dallo stampaggio con gradi elevati di finitura (cosiddetta diclasse A), con aspetto lucido, speculare, senza del caccia EFA, frutto della collaborazione europea (fig. 1).
Una recente applicazione di m.c. si ha nei cosiddetti ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] da lui, sia pure con la loro collaborazione. Nella cappella dei Gattamelata al Santo di Padova, la pala, poi distrutta, con pittori, sì che niuno lo molesti con obblighi e contribuzioni diclasse o fraternita. Così la grande impresa dei teleri con le ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] buona parte del loro progresso a questa classe benemerita di affittuarî: si cita ad esempio la zona 1891; M. Planiol, Traité élém. de droit civ., 11ª ed., con la collaborazionedi G. Ripert, II, 1931, p. 608 seg.; V. Polacco, Appunti sulle locazioni ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] medio-minerali (residuo a 180° superiore a o,2 e inferiore a 10‰).
Nella classe I e in parte della II sono comprese le acque potabili, in cui il dell'origine di un'acqua termominerale è dei più complessi e richiede la collaborazionedi numerose ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] ) o Ragionamenti, apparsa nello stesso periodo a cura di A. Guiducci con la collaborazionedi L. Amodio, S. Caprioglio, F. Momigliano, primo tempo, fino alla fondazione diClasse operaia, 1964-67, anche M. Tronti, A. Asor Rosa, R. Di Leo, A. Negri, R ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...