Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] Note per un discorso sulla giustizia del lavoro, in Alpa, G.-Schiesaro, A., a cura di, Teoria e Prassi della Giustizia. Un dialogo tra Accademia di individuare una nozione sicura e affidabile di debolezza contrattuale ed economica del collaboratore, ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] che l’idea di libertà doveva trovare nei princìpi dell’eguaglianza e della giustizia sociale. Di fronte alle spinte s’intrecciò, così, con momenti minori dicollaborazione, e con il persistere, fino alla morte di Omodeo, del lavoro comune per «La ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di Fermo, col titolo di marchese e un lauto stipendio. Fino alla sua morte sarebbe restato fedele e utile collaboratore Id., La libertà comunale ..., II: L'amministrazione della giustizia, Roma 1927, passim; Id., Costituzioni preegidiane per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] rivoluzionario come fenomeno anticipatore di un futuro di maggior libertà e giustizia sociale.
Ma il pp. 75-105). Già presente tra i nomi dei collaboratori scientifici del «Corriere della Sera», di «La Stampa» e della «Gazzetta del popolo» – che ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] , sebbene aperto anche a interventi di altro segno politico. La collaborazionedi Croce al quinto governo Giolitti come conclamato, anche se, ancora, sente il bisogno di rendere giustizia all’avversario. La situazione italiana è infatti spiegata ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] alla fine della nostra ricerca, grazie all’intuizione di un collaboratore alla stessa2, si è organizzata una mostra fotografica dal a difendere e promuovere insieme per tutti gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà Se ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] l’allegoria della Giustizia per il palazzo della Cancelleria (Napoli, Museo di Capodimonte). Nel giugno tornò a Firenze ospite di Ottaviano de’ intagliatore Alberto Alberti, suo amico e collaboratore: Gli Archivi, a cura di G. Degli Azzi, 1915) per ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Urbe. L’artista si avvalse anche di rilievi e schedature di altri, e sicuramente della collaborazionedi letterati ed eruditi che in seguito in piazza Montecitorio con una statua della Giustizia e la nuova tribuna di S. Giovanni in Laterano (le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] e fu allora molto conosciuto. Liberatore era un collaboratore autorevole di «Civiltà cattolica», su cui aveva pubblicato molti seguaci, né attirare con l’esca di guadagni illeciti: essa non offre che la giustizia e il benessere per il maggior numero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] il saggio di F.C. Forberg, abituale collaboratore della rivista, intitolato Svolgimento del concetto di religione. Tale contributo è preceduto dall’intervento di Fichte, che in qualità di condirettore prende le distanze dalle tesi di Forberg e ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...