BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] rilievo del movimento azionista su scala nazionale. Rappresentante del Comitato di liberazione nazionale della Sardegna al congresso dei CLN (Bari, gennaio 1944), e collaboratoredi Carlo Sforza all'Alto Commissariato per l'epurazione dal giugno 1944 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] di 10.000 scudi. Suo stretto collaboratore era allora Alessandro di Agostino Balbani. Egli dava contemporaneamente il proprio nome alla società di 1561, 1566, 1571, 1578) e quattro volte gonfaloniere digiustizia (nel 1558, 1564, 1569, 1576; il suo ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] all’Alta Corte digiustizia per le sanzioni contro il fascismo (6° gruppo di imputazione: «senatori ritenuti responsabili di aver mantenuto il 1928 su iniziativa di F. Insolera – già suo collaboratore nei primi anni della Cassa di previdenza – e ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] e il 1° luglio 1398 membro del Consiglio digiustizia, organismo appena creato da Gian Galeazzo. Nel 1399 fu prima nominato giudice sulle frodi fiscali, poi vicario generale ducale.
Fidato collaboratore del duca, il L. aveva intrapreso una campagna ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] , il B. venne poi chiamato al ministero di Grazia e Giustizia, come capo divisione: carica anch'essa a di Napoli i codici di Francia, e per rinnovare interamente i quadri della magistratura. Nel 1809 passò al ministero dell'Intemo, collaboratoredi G ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] bassorilievi per il teatro delle Arti di Roma; nel 1941, alle statue per il palazzo diGiustiziadi Milano. Tra il 1925 e il alla collaborazione con la Richard Ginori di Doccia, iniziata nel 1962. Nel 1985 l'Accademia delle arti del disegno di Firenze ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] ). Fu collaboratoredi rubriche culturali televisive (Almanacco, Settimo giorno), curando anche e presentando cicli di film. britannica, limitatamente al periodo di Alfred Hitchcock e Ewald A. Dupont), S. cerca di fare giustizia dei luoghi comuni sul ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] B. fu nominato dapprima reggente del Consiglio digiustizia e d'alta polizia in Novara e collaboratore; e poiché godeva della stima di molti, fra cui anche il Melzi, per la sua probità di amministratore e per la sua posizione politica di ...
Leggi Tutto
Salvadori, Giulio
Steno Vazzana
Poeta e critico letterario (Monte San Savino, Arezzo, 1862 - Roma 1928). Collaboratoredi " Cronaca Bizantina ", convertitosi dal darwinismo al cattolicesimo, fu professore [...] queste ricerche è l'influsso esercitato su D. dai mistici. Col saggio Giustizia e pace nel secolo di D. (Roma 1921), fondato su documenti di recente pubblicazione come le prediche e le sequenze del domenicano Remigio de' Girolami, il S. ha studiato ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] 17 dicembre 1456. Di qui in avanti, Piccolomini funse da autorevole collaboratore dei piani di Callisto III per l di disobbedienza del signore di Rimini, Sigismondo Malatesta, decise di castigarlo con i mezzi della giustizia papale. La vera colpa di ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...