SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] Durante il periodo di convalescenza Serra riprese i rapporti con l’ISPI e con il gruppo di antifascisti diGiustizia e libertà all’ della Montedison, dando inizio, oltre che alla loro collaborazione nelle fila del PdA, a una saldissima amicizia. ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Consilium domini del Gonzaga, di cui fu un prestigioso collaboratore, non lesinando le sue competenze di giureconsulto e prendendo parte a casa di Mantova.
Nel frattempo, il 16 luglio 1471, era entrato a far parte del Consiglio digiustiziadi ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] collaboratore volontario di A. Galamini, esecutore testamentario del Cavalieri. Dopo alcuni anni didigiustizia, di assumere il G. fra i referendari di quel tribunale. Il processo di ammissione (Arch. di Stato di Roma, Tribunale di Segnatura ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] di Ferrara. Fu anche collaboratore de L'Azione, diretto dall'esponente sindacalista Enrico Leone. Dall'ottobre 1910 all'ottobre 1912 diresse a Forlì il settimanale radicale La Difesa e nel 1911 seguì la guerra di 'Alta Corte digiustizia, davanti alla ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] e, a quanto si legge tra le righe, maggior collaboratoredi Battista, spetta non solo "il governo della facultà come maggiore con le allegorie de L'Abbondanza, La Navigazione, La Giustizia e La Meditazione sono stati purtroppo ridipinti nel sec. ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] . Pubblicista dal 1871 per Lo studente e poi per La favilla di Mantova, divenne in seguito collaboratoredi La provincia di Mantova, oltre che dei periodici socialisti La nuova terra, La giustiziadi Reggio Emilia e Critica sociale.
Le sue doti ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] l’impegno nel campo figurativo. Collaboratoredi Solaria dal 1928, frequentò assiduamente -146; A. Mordini, Architettura e poesia, pp. 147-152; F. Masini, La morte come giustizia, pp. 153-160; R. Sicuteri, Umanità e arte in «Poesie», pp. 161-168; L ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] di belle arti di Napoli e, più tardi, il tentativo del direttore generale di Ponti e strade di proporre un suo ritiro forzato con una "pensione digiustizia Borbonica, perito del tribunale di Napoli e collaboratore della Soprintendenza generale degli ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] diritto di successione illimitato e la libertà doganale in tutto l'Impero; inoltre regolò l'amministrazione della giustizia, antica posizione, come collaboratoredi re Enrico (VII). In questo periodo promosse il primo ampliamento di Hagenau a nord ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] clandestinità nelle file del gruppo diGiustizia e Libertà (GL).
"Nella varietà di composizione di GL c'era posto anche Il Lavoro e come collaboratoredi alcune riviste, tra cui Il Ponte e Critica sociale. Per ragioni di salute trascorse gli ultimi ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...