SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] di antropologia di Torino. Fu collaboratoredi Schiaparelli, già dalle prime campagne, Bolos Ghattas, originario di febbraio 1928.
Allora come oggi, a distanza di tanti anni, si fatica a rendere giustizia alla straordinaria attività che in più campi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] un lavoro. Nel 1910 entrò al Corriere della sera come collaboratore per le cronache sportive, ma presto venne spostato alla cronaca atto d’accusa contro Mussolini davanti all’Alta Corte digiustizia, che aveva avocato a sé gli atti istruttori per ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] pacificatrice esercitata dal vescovo di Pisa Daiberto, sostenitore e collaboratoredi Urbano II e Matilde di Toscana, e da s'impegnò ad amministrare la giustizia al popolo pisano secondo il costume sardo, sottoscrivendo di persona il documento (sia ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] per la prima volta a Padova il 26 aprile 1529 come collaboratoredi Giammaria Mosca, il quale gli aveva affidato il completamento del è stato necessario commettere il braccio sollevato della Giustizia. Sebbene priva dei segni lasciati dagli attrezzi, ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] gravitò, seppur tangenzialmente, intorno ai circuiti diGiustizia e libertà, di cui faceva parte il cugino Carlo Levi. con la moglie a Roma, dove iniziò a collaborare con l’Avanti!, desideroso di rientrare quanto prima nel mondo della politica attiva ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] fine di questo regime, l'eliminazione fisica di Pietro Gambacorta e di due dei suoi figli e la sostituzione dei principali collaboratori.
Il aveva rivestito vari incarichi di cancelliere o assessore alle corti digiustizia in varie località della ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] agrario di Pisa, la cui cattedra di agraria era all’epoca occupata da Enrico Avanzi. Già collaboratoredi Nazareno del potere di risoluzione dell’analisi sembrava fare giustizia del vecchio concetto dei geni come corpuscoli discreti, in favore di un’ ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] revisione prima di sfociare nel motu proprio del 25 nov. 1818, ma per il G. fu anche l'occasione per collaborare con i promosso vescovo suburbicario di Sabina, lo trasferì alla prefettura del supremo tribunale della Segnatura digiustizia. Poco
prima ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] . Documentazione sui detenuti politici italiani. Inventario 1822-1859, a cura di L. Contegiacomo, con la collaborazionedi H. Gasser - H. Toniatti - S. Visciola, Rovigo 2010. Di questa documentazione, così come dei verbali dei costituti, si possono ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] in tutte le successive legislature.
Stretto collaboratoredi Togliatti, diede un originale contributo 1980.
Si ricordano fra le sue opere: Gli inganni e le menzogne diGiustizia e libertà, s.l. 1931; Il libro giallo della socialdemocrazia italiana, ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...