Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] alla presenza di stranieri. Il ricorso di un giocatore belga, Bosman, presso la Corte digiustizia dell'Unione Europea disciplina di squadra. Quando Bernardini, esaurito il compito di traghettatore, consegnò la nazionale al suo collaboratore Enzo ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] caso di violazione della disciplina in materia di rapporti di lavoro a tempo determinato e dicollaborazioni coordinate cit., 233.
45 Cfr. in particolare le sentenze pronunciate dalla Corte digiustizia nelle cause: C-212/04, Adeneler; C-378/07-C-380 ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] processuali (in tema di segreto istruttorio, misure cautelari, gestione dei pentiti, 'collaborazione' di imputati o testi). guidati almeno in parte dalle loro personali concezioni digiustizia e di politica pubblica; che il diritto scritto richiede ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] battesimo. Ci sarà dunque molta abbondanza di ogni bene sulla terra e la giustizia, e gli uomini inizieranno a vivere mentre reggeva l’Impero a Roma il grande Costantino Flavio, collaboratoredi Dio, dopo aver riunito da ogni parte con grande cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] il progetto lanciato alla precedente riunione di Napoli dal suo collaboratore Francesco Lettari, caldeggiava una rassegna in fatto da sfondo al grande asse che portava al Palazzo diGiustizia, mantenendo i due grandi viali tracciati per l’esposizione, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] di Giovanni Battista Ramusio (Venezia 1550) è senz’altro identificato con Piero di Tommaso Soderini, gonfaloniere diGiustizia Giuseppe Fumagalli con la collaborazionedi Pietro Amat di S. Filippo (parte VI di Raccolta di documenti e studi pubblicata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] fu nominato capitano generale dei cavalleggeri e divenne stretto collaboratoredi Ph. de Chalon principe d'Orange, comandante in e ordine pubblico, giustizia, amministrazioni locali) e determinava ammontare e modalità di riscossione del donativo, ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] 'idillio, portandovi una luce di equivoca ironia. Anche il collaboratoredi Isabella, il poeta spiantato Corrado sua avarizia guardinga, contro la sua febbrile avidità di guadagni: c'è una giustizia delle cose che lo raggiunge, l'anonimo e ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] di politiche economiche e sociali; e ciò non per sostenere "il nuovo credo economico", come ebbe a dire uno stretto collaboratore 90 del Trattato di Roma. Al riguardo va ricordata l'attività della Commissione e della Corte digiustizia che, sul finire ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] scelta cadde così su Giovanni da Udine, collaboratoredi primo piano di Raffaello, nonché sommo specialista nella decorazione all in bronzo, ai lati dell'altare maggiore, raffiguranti Giustizia e Fortezza, realizzate da Tiziano Aspetti nel 1592. ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...