CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] di una somma di 500 franchi. Come arbitro fu nominato il sinologo S. Julien, professore al CollègedeFrance. Avendo il C. Der Aufstand in China, Braunschweig 1854). La Galerie royalede peinture de Turin, Havre 1854.
Restano poi numerose lettere e ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] nationale deFrance, Département de la Musique, Rés Vm7 673; Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire royal, Ms , II.c.25; Londra, British Library, Add. Mss. 33236; Londra, Gresham College, ms. 369; Oxford, Bodleian Library, Mss. Mus. Sch., D.254 e ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] si decise di abbandonare la sala del Palais-Royal in favore di quella del Petit-Bourbon, ove e dei balletti si conserva nell'Institut deFrance (Ms. 1005) e in altre Edition Cantata Index Series VII, Wellesley College, a cura di E. Caluori, ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] Universitätsbibliothek; Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire royalde musique; L'Aia, Museo comunale; Lund, Biblioteca universitaria; Praga, Museo nazionale; San Francisco State College Library (De Bellis Collection); Stoccolma, Biblioteca della ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] i letterati. Da ricordarsi i gesuiti del Collegio Romano che fino dalla sua fondazione (1551) générale et raisonnée di Port-Royal (1660), dove il redazione della classica Histoire littéraire de la France, alla Bibliothèque de l'École des Chartes ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] valore accademico, che ancora oggi conserva in Francia il titolo dottorale a paragone di quanto invece collegio; nel 1257 Robert de Sorbonne fondò il Collègede la Sorbonne; nel sec. XIV i collegi , se del 1836 è il Royal Charter (la "regia patente") ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] 'aleatorio (1952 al Black Mountain College) ad A. Kaprow, a Dewey d'influenza grotowskiana che alla Royal Shakespeare Company (Marat Sade di France. Mises en scène d'hier et d'aujourd'hui, ivi 1964; D. Bablet, Esthétique générale du décor de théâtre de ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] sec. VIII; un'altra dello Stonyhurst College nel Lancashire è del sec. XII. pointillés a filigrana: le sue legature hanno le armi di Francia e di Navarra e un seminato di doppie λ o 1929; Bibl. Royalede Belgique, Exposition de reliures, XIIe-XVIe ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ' Bantustan, ivi 1983; La France et l'Afrique du Sud: maggioranza; l'ex presidente De Klerk presta lealmente la sua fino al 1935 del South African College of Music (fondato nel 1910 nel 1965 a Londra il Royal Philarmonic Prize for Commonwealth per ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] di studio nel Jesus College di Cambridge, ma, benché Post la Ode to France (nella quale ritrattava la conferenze alla Royal Institution, e Coleridge, Parigi 1907. Cfr. anche i saggi su C. di De Quincey, in Collected writings, II e V, Edimburgo 1889-90 ...
Leggi Tutto