La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] a facsimile of the editio princeps, Haverford (Penn.), Haverford College, 1938; trad. it.: Trattato dell'immortalità dell'anima franc.: Nouvelles découvertes dans les mathematiques proposées à Messieurs de l'Academie Royale des Sciences, par Mr. de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di una delle cattedre del CollègeRoyal), Jean Magnen, Arnaud d'Ossat, Nicolas de Nancel, Henri de Monantheuil. E lo conferma l 1986: Merhoff, Kees, Rhétorique et poétique au XVIe siècle en France. Du Bellay, Ramus et les autres, Leiden, E.J. Brill ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] scultori della Provenza, dell'Ile-de-France, dell'Emilia e della Puglia; splendide, tra cui un gruppo di avori collegati al Trittico conservato a Roma nel Mus Baghdad in 917 AD, The Journal of the Royal Asiatic Society of Great Britain and Ireland, n. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] grazie al collegamento con un Royale des Sciences. Biot e gli altri personaggi citati (eccetto Sadi Carnot, che morì troppo giovane) divennero membri dell'Académie, risorta dopo il Terrore come la punta di diamante dell'Institut deFrance ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] deFrance. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année deroyal pendant la première guerre de religion d'après les dépêches du nonce Santa-Croce, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 120, 1962, pp. 153-71.
R. De et le Sacré Collège en 1565, " ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] de la Mission Archéologique de Perse, i-xiii, Paris 1913; Mémoires de la Mission Archéologique en Iran, xxix ss Paris 1943 ss.; Mérnoires de la Société Nationale des Antiquaires deFrance Bulletin, Publ. by the College Art Association of America, New ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Francia, durante il regno di Luigi XIV, l'Atlantico fu collegato al Mediterraneo grazie al Canal du Midi, progettato da Pierre-Paul de Sebbene nel 1699 si fosse fatta carico del progetto l'Académie Royale des Sciences, non c'erano né la volontà né i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Nel 1685, Sloane entrò a far parte della Royal Society e, nel 1687, si recò in Giamaica College, 1991.
Laissus 1986a: Laissus, Yves, Le Jardin du Roi, in: Enseignement et diffusion des sciences en France au dix-huitième siècle, René Taton directeur de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] alla Royal Institution di Londra. Nel 1829, insieme ad altri due studiosi, fondò una scuola privata di scienze applicate, l'École Centrale des Arts et Manufactures, e contemporaneamente iniziò a sostituire Thenard nelle lezioni al CollègedeFrance ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] 1625 al 1636, anno in cui fu inviato a Roma presso il collegio, istituito nel 1622 nel convento di Trinità dei Monti di Roma, 1989: Lux, David S., Patronage and royal science in seventeenth-century France, The Académie de physique in Caen, Ithaca (N.Y ...
Leggi Tutto