Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] tratta dell'etnologia nel suo corso del 1831 al CollègedeFrance.
Un posto a parte meritano due opere di ineguale Stocking, G. W. Jr., What's in a name? The origins of the Royal Anthropological Institute (1837-1871), in ‟Man", 1971, VI, pp. 369-390. ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] Royalde Zoologie deFrance", 1926, LI, pp. 478-486.
Okada, Y. K., Origin and development of the photogenic organs of Lampyrids, withspecial reference to those of Luciola cruciata Motschulsky and Pyrocoelia rufa Ern Olivier, in ‟Memoirs of the College ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] de Louvain, Institut Orientaliste, 1976 (1. ed.: 1958).
de Mallmann 1975: Mallmann, Marie-Thérèse de, Les enseignements iconographiques de l'Agni-Purāṇa, Paris, Presses Universitaires deFrance Sanskrit College, 1983. .: London, Royal Asiatic Society, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] de la Bigne, XIII, Lyon 1677, p. 703; J. Labarte, Inventaire du mobilier de Charles V, roi deFrance of Royal Society of Antiquaries of Ireland 66, 1936, pp. 209-246; C. Someda De Proceedings of a Conference at University College 1987, pp. 30-39; S ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] dei seminari per la formazione dei sacerdoti e del CollègeRoyal di Parigi. Quest'ultimo, fondato nel 1530, era una serie di provvedimenti complementari, come la fondazione del CollègedeFrance di Parigi, dove Pietro Ramo istituì una cattedra di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] e poesie. La sua carriera fu strettamente legata alla Royal Institution di Londra, un'istituzione privata che, fondata .
Tale lavoro infatti lo aiutò a ottenere una posizione al CollègedeFrance. Per il momento, Ampère era deciso a occupare il campo ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] de l'architecture militaire des croisés en Syrie et dans l'île de Chypre (Collection de documents inédits sur l'histoire deFrance Notes on Famagusta, Journal of Royal Institute of British Architects, s. codici miniati è stato collegato con Cipro. Il ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] de Motz, che gli mise a disposizione la sua ricca biblioteca. La famiglia del M., al contrario dell'ambiente di Chambéry, era di idee ultramontane e molto legata ai gesuiti. Nel 1763 questi furono ufficialmente espulsi dalla Savoia e il Collègeroyal ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , in collaborazione con la School of Humanities del RoyalCollege of Art, un corso biennale sulle ‛arti decorative Le nouveau visage du Louvre, in ‟La revue du Louvre et des musées deFrance", 1989, n. 2, pp. 3-125.
Lemme, F., La contraffazione e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] luce. Per questo lavoro a Hamilton fu assegnata la Royal Medal.
Dinamica
Nelle sue ricerche di ottica geometrica, Hamilton 1856) sul "Journal de l'École Polytechnique". Binet, professore di astronomia al CollègedeFrance, volle dimostrare che la ...
Leggi Tutto