Medico e naturalista (Chaumes, Seine-et-Marne, 1867 - Parigi 1925), assistente al laboratorio di fisiologia e patologia del CollègedeFrance. Studiò l'acqua di mare (L'eau de mer milieu organique, 1904) [...] dal punto di vista fisico e come ambiente biologico. Elaborò una teoria secondo cui gli organismi che nel corso dell'evoluzione hanno abbandonato l'ambiente marino conservano nel sangue la concentrazione ...
Leggi Tutto
Storico francese (Rennes 1857 - Parigi 1940); prof. a Bordeaux, poi a Parigi al CollègedeFrance, legò il suo nome ai sei monumentali volumi della Histoire financière de la France depuis 1715 (1914-31), [...] in cui però l'attività finanziaria è vista alquanto isolata dagli altri aspetti della vita dello stato. Altre opere: Les impôts directs sous l'ancien régime (1919) e Dictionnaire des institutions de la France au XVIIe et XVIIIe siècle (1923). ...
Leggi Tutto
Umanista (Les Andelys 1512 - Parigi 1565). Docente di belle lettere e di letterature antiche, dal 1561 insegnò filosofia greca al CollègedeFrance (denominato anche Collège du Roi). Pubblicò opere e commenti [...] di classici greci e latini e traduzioni latine di scritti di Platone, Aristotele, Teofrasto e Plutarco. Scrisse altresì Poemata (pubbl. 1580) e Adversaria (1564 e, in ed. definitiva, 1599), raccolta di ...
Leggi Tutto
Medico francese (Villerest, Loire, 1884 - Parigi 1971), studiò radiologia all'Istituto Pasteur di Parigi, di cui divenne primario (1923). Direttore del Dipartimento di biologia e medicina dell'Istituto [...] del radio (1937), prof. di radiologia sperimentale (1941) e di medicina sperimentale (1951) al CollègedeFrance, ha effettuato importanti scoperte nel campo della radiosensibilità degli organi normali e in quello dell'oncogenesi sperimentale, ...
Leggi Tutto
Storico e erudito (Parigi 1813 - ivi 1889), prof. all'École Normale (1844) e al CollègedeFrance (1854-83); tra i suoi lavori di storia del cristianesimo va ricordato Le christianisme et ses origines [...] (1872-84), ove attribuisce un'importanza decisiva all'influenza dell'ellenismo nello sviluppo dottrinale del cristianesimo primitivo; tra le altre sue opere Jésus, dans l'histoire (1863) e un'edizione ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Saint-Martin-le-Gaillard, Senna Inferiore, 1871 - Parigi 1965), allievo di M. Berthelot, con cui fece ricerche di termochimica; prof. alla facoltà di farmacia di Parigi (1913) e poi al [...] CollègedeFrance (1929). Ha compiuto importanti ricerche di chimica organica (aldeidi, loro derivati azotati, risoluzione di miscele racemiche) e inorganica (ossidabilità dei composti solforati, sali complessi dell'iridio, del torio, ecc.). Autore ...
Leggi Tutto
Neurofisiologo francese (Parigi 1900 - Suresnes 1982). Dal 1947 è stato direttore del Centre d'étude de physiologie nerveuse; dal 1949 prof. di neurofisiologia generale al CollègedeFrance. Pioniere della [...] moderna neurofisiologia e neuropsicologia, ha correlato alcune attività mentali con la morfologia dell'elettroencefalogramma, chiarendo il significato della reazione d'arresto del ritmo alfa. Ha studiato ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico francese (Digne 1811 - Ems 1856). Prof. di letteratura a Tolosa e ad Aix, deputato all'Assemblea legislativa (1849) e ministro della Marina, aiutò il colpo di stato del 2 dic. [...] 1851, all'indomani del quale passò al ministero dell'Istruzione. Fu autore di una serie di riforme antiliberali nel campo dell'insegnamento e fece interrompere i corsi di Quinet, Michelet e Mickiewicz al CollègedeFrance. ...
Leggi Tutto
Geologo francese (Semousies 1864 - Mauves-sur-Loire 1944), fu professore al CollègedeFrance e all'Institut national agronomique. Per il suo trattato Étude micrographique des terrains sédimentaires (1897), [...] uno dei precursori della petrografia delle rocce sedimentarie. A lui si devono numerosissimi lavori in tutte le branche della geologia teorica e applicata, la compilazione delle carte geologiche di diverse zone della Francia e di Creta e di Delo. ...
Leggi Tutto
Giurista e scrittore francese (Parigi 1803 - ivi 1857). Nel 1831 ebbe la cattedra di legislazioni comparate al CollègedeFrance, che tenne con straordinario successo. Postosi (1836) al seguito del centro-sinistra, [...] ebbe contro l'opinione pubblica e (1849) fu costretto a dimettersi. Tra le opere: Introduction générale à l'histoire du droit (1829); Philosophie du droit (1831); Histoire des législateurs et des constitutions de la Grèce antique (1852). ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...