Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945). Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più [...] CollègedeFrance.
Opere
Pubblicò prose di tormentata e meditata originalità: Introduction à la méthode de Léonard de Vinci La jeune Parque, frutto di una lunga elaborazione, pubblicò Album de vers anciens (1920), Odes (1920) e Charmes, che include ...
Leggi Tutto
Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Professore alle università di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d'études all'École pratique des [...] hautes études religieuses, prof. al CollègedeFrance (1922), ha insegnato in seguito all'Institute of medieval studies di Toronto. Accademico di Francia. G., che sostiene un realismo di orientamento tomista, si è distinto particolarmente come uno ...
Leggi Tutto
Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] del Ġūr (Afghanistan) (1964); Zoroaster’s Time and Homeland (1980; ed. persiana Teheran 2003); De Zoroastre à Mani: Quatre leçons au CollègedeFrance (1985); The Idea of Iran. An essay on its origin (1989); Inventario delle iscrizioni sudarabiche, t ...
Leggi Tutto
Storico francese (Nantes 1923 - Brest 2020). Si è occupato di storia di Roma nel Rinascimento, di storia della mentalità e delle ideologie religiose, tra la fine del Medioevo e le origini del mondo moderno, [...] prof. di storia moderna all'univ. di Rennes (1957-70), poi a Parigi-Sorbona (1970-75), infine al CollègedeFrance (1975-1994) di storia delle mentalità religiose nell'Occidente moderno. Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (dal ...
Leggi Tutto
Chimico e uomo politico francese (Parigi 1827 - ivi 1907). Dal 1851 al 1859 fu al CollègedeFrance come preparatore di A.-J. Balard. Prof. di chimica organica alla scuola superiore di farmacia (1859), [...] CollègedeFrance. Membro dell'Accademia delle scienze (1873), segretario perpetuo dal 1889, entrò nel 1901 nell'Accademia di Francia antica e medievale. Fra le opere: Traité élémentaire de chimie organique (1872), La synthèse chimique (1876), ...
Leggi Tutto
Studioso del mondo greco (Provins 1914 - Sèvres 2007), soprattutto nei suoi aspetti sociologici e storico-religiosi. Dapprima direttore di studi all'École pratique des hautes études (1958-75), insegnò [...] dal 1975 al CollègedeFrance, di cui dal 1984 è stato professore emerito. Tra i massimi studiosi del mito nel mondo greco - del quale ha indagato l'evoluzione verso il pensiero razionale e la filosofia, senza individuarvi forme di continuità – V. ha ...
Leggi Tutto
Storico francese (n. Uzès 1926 - m. 2014). Dopo aver insegnato nelle università di Aix-en-Provence e di Parigi (Sorbona, dal 1972), nel 1985 è passato a insegnare storia della Francia contemporanea al [...] CollègedeFrance. Iniziatore degli studi sulla sociabilità (confraternite religiose, logge massoniche, circoli e caffè) e sulla simbologia politica nella Francia ottocentesca, tra le sue opere si ricordano: Pénitents et francs-maçons de l'ancienne ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo (Avenay, Marna, 1839 - Cannes 1903), figlio di Paulin. Avviato dal padre allo studio degli antichi testi francesi, studiò a Bonn con F. Ch. Diez (1856-57) e a Gottinga con E. Curtius [...] , presentata alla Sorbona nel 1865, attirarono l'attenzione degli studiosi sul suo metodo scientifico. Prof. dal 1872 al CollègedeFrance, redattore dal 1866 della Revue critique e fondatore con P. Meyer della rivista Romania (1872), fu uno dei ...
Leggi Tutto
Storico francese dell'antichità (Parigi 1912 - Versailles 1997). Direttore degli studi all'École pratique des hautes études (1946-80), prof. al CollègedeFrance (1964-82), membro dell'Académie des inscriptions [...] , 1986) e alla storia di Parigi (Paris antique, des origines au IIIe siècle, 1961, di cui De Lutèce oppidum à Paris capitale de la France, 1993, è un'edizione ampiamente rivista). Tra le numerose opere, si segnalano la raccolta dei suoi contributi ...
Leggi Tutto
Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] varie lingue. n Il figlio Francis (Parigi 1901 - ivi 1992), prof. presso l'univ. di Parigi (dal 1935) e il CollègedeFrance (dal 1946), ha svolto ricerche nel campo della fisica teorica del nucleo (in partic. delle reazioni nucleari a catena) ed è ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...