Orientalista (Parigi 1720 - ivi 1783), professore di turco e persiano al CollègedeFrance. La sua opera scientifica abbraccia le letterature araba, persiana e turca (Mélanges de littérature orientale, [...] 1770), e anche la sanscrita (Contes et fables indiennes, 1778) ...
Leggi Tutto
Sinologo (Parigi 1823 - ivi 1892), prof. di cinese al CollègedeFrance (dal 1874). Tra le opere: Recherches sur l'agriculture des Chinois (1850); Mémoire sur les doctrines religieuses de Confucius et [...] de l'école des Lettrés (1887). ...
Leggi Tutto
Istologo francese (Melun, Seine-et-Marne, 1870 - Parigi 1953). Direttore del laboratorio istologico dell'École des hautes études e professore di istofisiologia al CollègedeFrance; membro dell'Académie [...] de médecine e dell'Académie des sciences. ...
Leggi Tutto
Fisiologo e psicologo (Amboise 1830 - Le Cannet 1921). Prof. di fisiologia all'univ. di Nancy poi al CollègedeFrance; coltivò anche gli studî anatomici, e fondò alla Sorbona (1889) il primo laboratorio [...] di psicologia fisiologica ...
Leggi Tutto
Chimico (Audignon, Guascogna, 1725 - Parigi 1801); allievo di G.-F. Rouelle, fu il primo professore di chimica al CollègedeFrance di Parigi; fu anche direttore della fabbrica di porcellane di Sèvres [...] e ispettore della Zecca ...
Leggi Tutto
Sinologo (Orléans 1799 - Parigi 1873), dal 1832 fu prof. al CollègedeFrance. La sua attività fu soprattutto rivolta alla traduzione di opere e all'analisi delle regole grammaticali cinesi. ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] , in Poétique, 1975, 21 (trad. it. Milano 1978).
R. Barthes, Leçon inaugurale faite le 7 janvier 1977, CollègedeFrance, Chaire de sémiologie littéraire, Paris 1977 (trad. it. Torino 1981).
H. Bloom, Agon. Towards a theory of revisionism, New York ...
Leggi Tutto
Margulis, Grigorij Aleksandrovič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato a Mosca il 24 febbraio 1946. Laureatosi nel 1967, dal 1970 ha iniziato a insegnare presso l'Istituto per i problemi di trasmissione [...] occidentale. Dal 1991 svolge la sua attività nel dipartimento di Matematica della Yale University. Ha ricevuto la medaglia del CollègedeFrance nel 1991 e l'Humboldt Prize nel 1995. Inoltre, dal 1991 è membro onorario dell'American Academy of Arts ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] -04; per le attività edilizie, e la "familia", Da Persico, cit., pp. 42, 291; H. Omont, Le premier professeur de langue grecque au CollègedeFrance..., in Revue des études grecques, XVI (1903), pp. 417-19; L. di Canossa, Studi e ricerche intorno al ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] della Vaticana il L. partecipò a diversi convegni internazionali e tenne a Parigi, nel 1938, una serie di lezioni al CollègedeFrance (Les Sémites et leur rôle dans l'histoire religieuse, anch'esse ripubblicate in Arabi ed Ebrei). Fino al 1938, anno ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...