Storico e filologo (Saint-Germain-en-Laye 1860 - Parigi 1928), fratello di Joseph e di Salomon; prof. nel CollègedeFrance (1894-1901; 1924-28). Si occupò soprattutto di storia e numismatica ellenistica [...] d'Asie Mineure, con E. Babelon, 1904-12), di numismatica antica in generale (L'histoire par les monnaies. Essais de numismatique ancienne, 1902). Diresse la Revue des études grecques e la Gazette des Beaux-Arts. Studiò anche altri aspetti del mondo ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato (Avenay, Marna, 1800 - Parigi 1881), impiegato e conservatore alla Biblioteca Nazionale, fu, dal 1853, prof. di letteratura francese medievale al CollègedeFrance. Fra le sue opere [...] vanno citate l'Apologie de l'École Romantique (1824) e una traduzione delle opere complete di Byron (1830-36). Ma il suo nome resta essenzialmente legato agli studî di letteratura francese medievale di cui sentì romanticamente il fascino e la ...
Leggi Tutto
Compositore francese (n. Nancy 1955). Dopo aver perfezionato gli studi (1974-78) con I. Xenakis, ha ottenuto il Prix de Rome all’Académie deFrance a Roma (1981-83). Vincitore di numerosi premi prestigiosi, [...] è stato nominato Commandeur des Arts et Lettres della Repubblica francese e nel 2006 è stato chiamato al CollègedeFrance. Tra le sue composizioni si ricordano, oltre alla musica da camera e per strumento solista: La conversation (1984); Assai (1985 ...
Leggi Tutto
Economista, statistico, geografo francese (Parigi 1828 - ivi 1911); prof. al CollègedeFrance (1872), poi anche al Conservatoire des arts et métiers e all'École libre des sciences politiques; presidente [...] Bastiat ed è noto soprattutto per gli studî di storia economica e sociale (Recherches historiques sur le système de Law, 1854; Histoire des classes ouvrières en France, 4 voll., 1859-67, 2a ed. ampl. 1900-04; La population française, 3 voll., 1889-92 ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Parigi 1672 - ivi 1731), prof. al CollègedeFrance; assertore nel suo Tractatus de materia medica (post., 1741) dell'importanza della chimica come scienza ausiliaria della medicina; [...] deciso avversario degli alchimisti. È noto soprattutto per i suoi lavori da precursore sulla affinità chimica; in partic., elaborò (1718) una tavola delle affinità (Tables des différents rapports) che ...
Leggi Tutto
Erudito (Strasburgo 1850 - Versailles 1924). Fu prof. all'École des Chartes e al CollègedeFrance; membro dell'Institut. Ha lasciato numerosi contributi sulla storia politica e letteraria della Spagna [...] , documenti relativi alla Spagna (Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres deFrance, 1894 e segg.; la Chronique des rois de Castille di Jofré de Loaisa, le satire di Jovellanos, ecc.). Notevole il suo Catalogue des manuscrits ...
Leggi Tutto
Economista (Saumur 1843 - Parigi 1916), fratello di Henri-Jean; prof. all'École libre des sciences politiques (1872) e al CollègedeFrance (1880), fondatore (1873) e direttore dell'Économiste français; [...] ; 8a ed. 1912); Essai sur la répartition des richesses (1881); Le collectivisme (1884); Des causes qui influent sur le taux de l'intérêt (1885); L'état moderne et ses fonctions (1890); Traité théorique et pratique d'économie politique (4 voll., 1895 ...
Leggi Tutto
Orientalista francese (Fresnes-sur-Escaut 1905 - Rognes, Aix-en-Provence, 1983); prof. all'università di Lione (1946-56), poi al CollègedeFrance, e direttore (1941) dell'Institut français d'études arabes [...] Qudāma (1951), Le réformisme musulman dans la littérature arabe contemporaine (1959), Les schismes dans l'Islam (1965), La politique de Ghazālī (1970) e Les pluralismes dans l'Islam (1983). Figlio di Émile (1876-1952), studioso della lingua e delle ...
Leggi Tutto
Orientalista (Le Mans 1885 - Parigi 1944). Professore di annamitico (1913) all'École des langues orientales, dal 1920 insegnò Storia e filologia indocinesi al CollègedeFrance e grammatica comparata delle [...] lingue indocinesi all'École des langues; dal 1926 ebbe la cattedra di filologia buddistica all'École des hautes études. Convinto della sostanziale unità del complesso eurasiatico, P. svolse le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1880 - ivi 1958), prof. nelle univ. di Bordeaux (1919) e Parigi (1937), e quindi (dal 1946) al CollègedeFrance; socio straniero dei Lincei (1950). Si occupò prevalentemente dell'Umanesimo [...] Riforma: Préréforme et humanisme à Paris pendant les premières guerres d'Italie 1494-1517 (1916); Le concile gallican de Pise-Milan (1922); Études érasmiennes (1939); Machiavel. Étude d'histoire des doctrines politiques (1942); Dante humaniste (1952 ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...